Percorso formativo a cura di Agia e Agricoltura è Vita nell’ambito del progetto Ue della Ong RTM
La popolazione albanese è la seconda più giovane in Europa, ma negli ultimi due decenni il numero di giovani è sostanzialmente diminuito. Il tasso di disoccupazione degli under 40 a livello nazionale è del 28%, peggiore nelle zone rurali, con condizione socioeconomiche preoccupanti per le donne. Isolamento e scarsità di opportunità non prometto in prospettiva, nulla di buono. Ѐ per supportare e rafforzare la rappresentanza delle giovani generazioni delle aree rurali dell’Albania nord-orientale che RTM, organizzazione non governativa di volontariato internazionale, ha avviato il progetto triennale “RURAL-YOU” (VAI ALLA PAGINA DEDICATA), finanziato dall’Unione europea e destinato ai giovani delle comunità rurali nelle regioni di Shkoder, Kukes e Diber. Cia-Agricoltori Italiani ha aderito all’iniziativa con le sue Associazioni Agia, dei giovani imprenditori agricoli e Agricoltura è Vita, per la formazione d’impresa, l’innovazione e la digitalizzazione.
Nello specifico, il progetto rivolto a 200 ragazzi albanesi tra i 18 e i 35 anni, vede nel focus lo sviluppo rurale e l’empowerment giovanile grazie anche al percorso formativo a cura di Agia e AèV con l’obiettivo, condiviso con RTM, di rafforzare la rappresentanza degli interessi dei giovani rurali e contribuire all’attuazione dell’agenda di adesione dell’Albania all’Ue nel settore agricolo. E ancora, permettere ai partecipanti di acquisire e diffondere maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dall’agricoltura, come da una partecipazione attiva alla crescita sostenibile dei propri. Inoltre, è previsto il consolidamento della piattaforma Rural Youth Hub, esperienza pilota per coinvolgere i giovani che vivono in aree remote nelle azioni di rete e nel dialogo politico. Laboratori partecipativi per svilupparne l’organizzazione interna e la pianificazione strategica; visite per la condivisione di esperienze con altre iniziative significative di giovanili rurali a livello nazionale ed europeo; corso di formazione sull’advocacy per lo sviluppo rurale. Tutto questo per stimolare l’attivismo dei giovani e il loro contributo al processo decisionale locale, nazionale ed europeo.
Nell’ambito del progetto, a partire da luglio scorso, si sono già tenuti tre webinar formativi rivolti a rappresentanti delle associazioni agricole albanesi e dedicati a temi come "L'approccio 'leader' e lo sviluppo locale partecipativo"; "Il ricambio generazionale in agricoltura e riforma della Pac" e "La multifunzionalità in agricoltura". Domani, 28 settembre, invece, l’appuntamento su "Digitalizzazione in agricoltura". In programma per la primavera 2022 la missione in Albania di Agia, l'Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia.
Tags: #formazione #agricoltori #agricoltura #europa #giovani