16 Ottobre 2025

Cia Alessandra-Asti in prima linea per la sicurezza sul lavoro

#sicurezza #agricoltura #lavoro
Condividi

Settimana Europea 2025 con eventi, formazione e accordi per la prevenzione

Anche per l’edizione 2025 della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Cia Alessandria-Asti aderisce alle iniziative del programma istituzionale organizzato dalle Prefetture delle province di Alessandria e di Asti, e conferma il proprio impegno, costante, in materia di prevenzione e sicurezza.

Cia coinvolgerà le aziende associate agli eventi previsti a Casalcermelli (AL), organizzato dallo Spresal per “Sicuramente in campo”, e il 22 ottobre dalle ore 9 nell’azienda agricola Cascina Merlanetta, dove si svolgeranno sopralluoghi e saranno illustrate buone pratiche, e il 24 ottobre all’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti (con cui Cia ha consolidato un progetto di formazione degli allievi in ambito Sicurezza e guida dei mezzi agricoli), dove si svolgerà il convegno rivolto agli studenti, nell’ambito del progetto “Asti Si’cura”, dal titolo “Rete Sicurezza delle scuole della provincia di Asti: il medico competente e la sicurezza del mondo agrrario”, a cui parteciperà anche il referente del Settore Sicurezza di Cia Simone Nicola. Sarà presente inoltre il consulente Cia Lorenzo Cavaliere, medico e amministratore di Passione Salute, con Cristina Baretta, infermiera esperta in emergenza sui Luoghi di lavoro.

Per Cia Alessandria-Asti la Sicurezza sul Lavoro resta uno dei punti fondamentali dell’Organizzazione e questo è dimostrato da elementi concreti. Cia ha strutturato da molti anni un settore interno dedicato unicamente alla materia, che si occupa quotidianamente di formazione e verifiche, con corsi in aula e sul campo. Nel corso del solo 2025, ad esempio, sono state formate da Cia Alessandria e Cia Asti più di 700 persone con corsi datoriali, per dipendenti e abilitativi. L’attività di formazione, sensibilizzazione e prevenzione è svolta con serietà e accuratezza attraverso sopralluoghi nelle aziende e corsi dedicati come previsto dalla normativa vigente; Cia ha stretto inoltre accordi di convenzione con aziende che si occupano di anti-infortunistica per l’acquisto delle dotazioni necessarie alle attività da svolgere in azienda, acquisto e controllo presidi antincendio, relazioni con officine autorizzate, medico competente del Lavoro. Cia partecipa anche ai Tavoli di lavoro dell’Osservatorio provinciale di Sicurezza sul Lavoro.

Non solo attività teoriche: Cia sta già programmando iniziative per i primi mesi del 2026, come spiega Nicola: «Vogliamo fornire gli strumenti agli operatori agricoli stranieri per superare le barriere linguistiche: in collaborazione con il CPIA di Alessandria, il Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti, stiamo formando le prime classi per corsi preserali sulla comprensione della lingua italiana e gli aspetti legati all’operatività in ambito agricolo».

Info su www.ciaal-at.it.