06 Novembre 2020

Cia al Salone del Gusto 2020. Evento online e lungo 6 mesi

#fiere #agricoltori #agricoltura #agroalimentare #alimentazione #cibo
Condividi

"Our Food, Our Planet, Our Future" il tema della 13esima edizione. Vetrina virtuale per l’organizzazione

Le restrizioni per contenere la diffusione della pandemia da Covid, hanno condizionato, inevitabilmente, anche il noto Terra Madre Salone del Gusto che però ha messo in campo una versione 2020 tutta innovativa, restando all’altezza dei suoi protagonisti. Tra questi Cia-Agricoltori Italiani che ha riconfermato la sua adesione.

L’evento - manifestazione più importante dedicata al cibo buono, pulito e giusto, organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Mipaaf e Ministero dell’Ambiente - sarà tutto in sicurezza e, quindi, online con la possibilità di organizzare in versione virtuale gli incontri one to one tra espositori e cuochi della rete, negozianti specializzati e agenti della Gdo. Partito lo scorso 8 ottobre, sarà lungo 6 mesi con tante novità, come la vetrina virtuale degli espositori.

Vai allo spazio sul portale, dedicato a Cia-Agricoltori Italiani, CLICCA QUI

Tutto questo, dunque, non nei classici 5 giorno, ma per un periodo decisamente più ampio fino ad aprile 2021, mese torinese della celebrazione del Congresso Internazionale di Slow Food. Si svolgerà in tutto il mondo con centinaia di eventi organizzati dalla rete. La 13esima edizione, infatti, toccherà 160 Paesi del mondo, quelli in cui è attiva la rete Slow Food, che sta organizzando centinaia di iniziative a livello locale.

Il format è stato pensato per rispondere alle esigenze di sicurezza che si stanno presentando, pur garantendo la possibilità di iniziative che portino il pubblico a incontrare i produttori, sfruttando ovviamente le potenzialità del digitale.

Per raggiungere il maggior numero possibile di persone nel mondo, i contenuti della piattaforma sono gratuiti, accessibili a chiunque e sottotitolati in inglese e in italiano. Online, infatti, saranno trasmesse conferenze, food talk, forum della rete e tanti altri format innovativi ideati per questa edizione e riassunti dal tema "Our Food, Our Planet, Our Future"