02 Ottobre 2025

Grano: Cia Abruzzo, agricoltori ko. Servono regole chiare sul prezzo

#cereali #grano #prezzi #produzione
Condividi

Il grano abruzzese continua a essere venduto sottocosto. A certificarlo è il nuovo monitoraggio Ismea sui costi di produzione del frumento, pubblicato anche grazie alla forte pressione sindacale di Cia-Agricoltori Italiani.

I dati parlano chiaro: nel 2025 produrre una tonnellata di grano duro costa in media 303 euro nel Centro Italia e 318 euro nel Sud, mentre i prezzi di mercato si fermano a circa 295–296 euro. Significa che gli agricoltori perdono dal 2 al 7% per ogni tonnellata prodotta. Va un po’ meglio per il frumento tenero, che ha un costo medio di 232 euro/tonnellata e viene venduto intorno ai 236 euro, con un margine minimo del +2% che, senza gli aiuti PAC, sarebbe comunque insufficiente.

In Abruzzo la situazione è ancora più delicata. La nostra regione conta circa 37.200 ettari coltivati a grano duro e oltre 5.800 aziende, quasi tutte di piccola dimensione. Questo significa costi più alti rispetto alle grandi aziende cerealicole del Nord e rese spesso inferiori ai 37 quintali per ettaro stimati da Ismea, specialmente nelle aree interne appenniniche.

“Tradotto -spiega il presidente di Cia Abruzzo, Nicola Sichetti-, gli agricoltori abruzzesi oggi raccolgono grano in perdita. Una condizione che, se non si interviene, rischia di spingere molti a lasciare i campi incolti, con gravi ripercussioni non solo economiche ma anche ambientali e sociali per i territori rurali”.

Ad aggravare il quadro ci sono le importazioni dall’estero: Canada, Spagna, Australia e altri Paesi riversano sul mercato italiano enormi quantità di grano a prezzi inferiori, comprimendo ulteriormente le quotazioni. Una competizione che penalizza fortemente le aziende locali, che non possono reggere la concorrenza solo sul prezzo.

“L’analisi Ismea conferma quello che denunciamo da anni: i prezzi di listino non coprono i costi di produzione. È per questo -sottolinea Cia Abruzzo-, che chiediamo a tutti i Commissari delle borse merci di non quotare cifre al di sotto dei costi ufficialmente rilevati. È l’unico modo per ridare dignità al lavoro dei cerealicoltori e garantire un futuro alle nostre campagne”.

In questo scenario, una possibile via d’uscita è la valorizzazione delle varietà locali di pregio, come il grano Solina d’Abruzzo, che ha trovato un mercato di nicchia legato alla qualità e alla tradizione. Ma da solo non basta: serve una Commissione Unica Nazionale (CUN) sul grano che stabilisca prezzi trasparenti e regole condivise.