30 Settembre 2025

Anniversario Cantine Scarpa: Cia Cuneo, da 125 anni un modello di fedeltà alla terra

#vino #agricoltura
Condividi

“Scarpa dimostra che la longevità non è soltanto un fatto anagrafico, ma una scelta quotidiana. La loro filosofia insegna che la vera modernità non consiste nel cambiare a ogni stagione, ma nel saper adattarsi restando fedeli a una visione. Una lezione preziosa per tutto il comparto vitivinicolo e agricolo”. Così il direttore provinciale di Cia Cuneo, Igor Varrone, intervenuto sabato scorso alla tenuta Poderi Bricchi, tra Castel Rocchero e Acqui Terme, per la celebrazione dei 125 anni delle Cantine Scarpa, in coincidenza con la festa aziendale di fine vendemmia.

Fondate nel 1900 da Antonio Scarpa a Nizza Monferrato, le cantine hanno attraversato più di un secolo di storia restando sempre un punto di riferimento per il Piemonte vitivinicolo. Dopo il fondatore, la filosofia di eleganza, pazienza e qualità è stata raccolta e portata avanti da uomini come Mario Pesce, Carlo Castino e Silvio Trinchero, che hanno saputo interpretare e trasmettere uno stile riconoscibile, fedele alle radici ma aperto al futuro.

“Quella di Scarpa -sottolinea Varrone- è una storia che dimostra come le imprese agricole non siano solo aziende, ma comunità di persone che si passano il testimone. È la prova che visione e coerenza, unite alla capacità di innovare restando sé stessi, creano valore duraturo per il territorio e per l’intero comparto vitivinicolo”.

Oggi Scarpa coltiva oltre 30 ettari tra il Monferrato e le Langhe, con epicentro nella storica tenuta dei Poderi Bricchi, acquistata nel 1969 e antesignana del concetto di filiera chiusa.

Accanto ai grandi rossi, l’azienda ha sviluppato un’idea di ospitalità che rafforza il racconto del vino: dalle Scarpa Villas immerse nei vigneti di Monvigliero agli spazi di Nizza dedicati a degustazioni, eventi e mostre, ogni esperienza è pensata per trasmettere autenticità.

Per Varrone, “il tempo è davvero l’ingrediente più nobile: ogni vendemmia e ogni annata diventano segni tangibili di una fedeltà che dura da 125 anni. Scarpa ha saputo trasformare il suo patrimonio vitivinicolo in un modello di impresa che coniuga identità, qualità e bellezza, contribuendo a far crescere l’immagine del nostro territorio in Italia e nel mondo”.