Fino al 5 settembre a Isola di Capo Rizzuto incontri e laboratori sulla legalità
Più di 150 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia sono i protagonisti del IX appuntamento nazionale dei Giovani di Libera, che si tiene da oggi fino al 5 settembre a Isola di Capo Rizzuto, presso il campeggio “Another Beach Project”.
L’iniziativa -cinque giorni di incontri, riflessione, memoria, laboratori e attività sportive- gode del sostegno di Cia-Agricoltori Italiani. Un sostegno che diventa anche operativo, con l’azienda associata Torre di Mezzo OP, di Castrovillari, che ha fornito i 330 kg di frutta per tutto il raduno.
Si tratta di un “appuntamento pensato per e con i giovani, come un’opportunità, un’occasione di condivisione, di confronto e dialogo tra le esperienze che i ragazzi hanno maturato nei propri territori, un’agorà per dare voce e spazio alle esperienze positive del Paese, che promuovono e attivano processi di cambiamento nei territori -sottolinea l’associazione in una nota-. Attraverso racconti e testimonianze, conosceranno e visiteranno più da vicino una terra dove è forte il potere criminale della ‘ndrangheta e della massomafia ma che porta con sé la storia di un grande movimento di riscatto sociale e di impegno civile. Libera ha scelto la Calabria come cornice nazionale per questo appuntamento. La Calabria terra dove le emergenze pesano il doppio perché sommate a mancanze storiche. Ma la Calabria di oggi è qualcosa di più, e ci chiede di osservarla da vicino, da dentro, per poter apprezzare le sfaccettature della sua rivoluzione silenziosa. Una rivoluzione che ha bisogno di essere conosciuta, valorizzata, preservata”.
Il cactus è stato scelto come simbolo dell’appuntamento: una pianta capace di rigenerare un terreno e far sviluppare un ecosistema. “Pungi, fiorisci e rigenera! le parole d’ordine dei cinque giorni per ripartire verso un nuovo anno sociale ricco di sfide”, spiega Libera.
La cinque giorni si chiude domenica 5 con l’intervento finale di don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera.
Il programma completo qui
Tags: #legalità #agricoltura #giovani