Agrumi: Agrinsieme, bene lo schema DM per avvio fondo nazionale
Pur con risorse esigue, recepite richieste su linee di intervento
Agrinsieme esprime soddisfazione per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni dello schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il ministero dell’Economia, per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo inserito nella legge di bilancio 2017.
Il Coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ricorda che il provvedimento stabiliva un apposito stanziamento -Fondo agrumi- pari a 10 milioni di euro suddivisi in tre annualità (2 milioni di euro per l'anno 2018 e di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020) per azioni finalizzate ad incentivare l'aggregazione, gli accordi di filiera, l'internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità.
Al di là dell’esiguità del fondo che abbiamo sempre evidenziato – commenta Agrinsieme - è importante che siano state adeguatamente recepite le indicazioni che abbiamo fornito sulle linee prioritarie di intervento per il comparto nel corso dell’incontro dell’ultimo tavolo di filiera tenutosi a novembre 2018 al Mipaaft.
Al momento le risorse disponibili sono state suddivise in 6 milioni di euro per il 2019 e 4 milioni per il 2020 e la norma prevede tre aree di azione:
• 8 milioni di euro per la concessione di contributi per il sostegno al ricambio varietale delle aziende agrumicole danneggiate dal virus tristeza e dal mal secco;
• 1,5 milioni di euro per il finanziamento di campagne di comunicazione istituzionale e promozione rivolte ai consumatori per sostenere la competitività e la qualità del settore agrumicolo;
• 0,5 milioni di euro per la concessione di contributi per la conoscenza, la salvaguardia e lo sviluppo dei prodotti agrumicoli Dop-Igp.