In presenza e live streaming, il convegno per gli addetti della Filiera Italiana delle Carni
"Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: quali opportunità per il settore zootecnico" questo titolo e tema del secondo appuntamento, dopo quello di Padova, promosso dall'OICB - l'Organizzazione Interprofessionale Carne Bovina, di cui Cia-Agricoltori Italiani fa parte - e con tappa a Bari, mercoledì 6 ottobre alle 10:30.
L'incontro sarà in presenza all'Hotel Parco dei Principi, in Via Vito Vasile (prolungamento Viale Europa 6), ma anche in diretta streaming su YouTube (Clicca QUI)
Nel focus, le risorse del PNRR destinate al rinnovamento del sistema produttivo nazionale, opportunità unica, ma ancora poco conosciuta, dagli operatori di una filiera che genera un giro d’affari di circa 30 miliardi di euro che arrivano a 40 miliardi includendo latte e uova. In particolare, la carne bovina costituisce in valore il 44% e in volume il 33% dell’intero comparto. OICB, l’Organizzazione Interprofessionale della carne bovina (in via di riconoscimento), è impegnata a coinvolgere e informare gli operatori della filiera, con iniziative itineranti sul territorio.
L'evento sarà, infatti, l’occasione - con il contributo di Elio Catania, consigliere del ministero del Mipaaf - per illustrare ai singoli imprenditori azioni e incentivi economici. Parteciperanno i seguenti presidenti delle Organizzazioni che costituiscono OICB: Dino Scanavino di CIA-AGRICOLTORI ITALIANI, Massimiliano Giansanti di CONFAGRICOLTURA, Franco Verrascina di COPAGRI, Carlo Siciliani di UNICEB, Gian Paolo Angelotti di FIESA-CONFESERCENTI, ma si darà anche ampio spazio alle domande di allevatori, macellatori e trasformatori.
OICB è nata nel 2018 dall’aggregazione di sette grandi realtà del comparto che rappresentano tutti gli anelli della filiera - Assalzoo, Assograssi, CIA-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Fiesa-Confesercenti, Uniceb – e lavora per strutturare un settore ancora troppo frammentato, con lo spirito inclusivo di riunire in un’unica Organizzazione Interprofessionale tutte le forze rappresentative.
Tags: #allevamenti #agricoltura #innovazione #istituzioni #zootecnia