27 Maggio 2016

Turismo Verde Basilicata: le "Fattorie didattiche" aprono le porte

Condividi

L'evento organizzato dall'Alsia e dal dipartimento Agricoltura della Regione per questo fine settimana, dedicato alle Fattorie didattiche della Basilicata, offre l'opportunità alla rete delle fattorie didattiche che aderiscono a Turismo Verde (sono 18 di cui 10 in provincia di Matera e 8 in quella di Potenza) di far conoscere ai dirigenti scolastici i numerosi programmi in attività. L'animazione didattica in fattoria è una realtà in crescita nelle fattorie didattiche delle due province.



Nelle nostre aziende -si legge nella nota- sono attivi laboratori per la produzione dell'olio e del vino, dei formaggi e dei salumi. Fonte alternativa di entrate per l'azienda agricola e laboratorio per far crescere nuove professioni.  Gli imprenditori agricoli e le loro famiglie offrono occasioni per osservare e conoscere la realtà viva dell'azienda agricola e dell'ambiente rurale e anche la possibilità di entrare a contatto con agnelli e pecore, animali allevati nella zona.



Le Fattorie didattiche -sottolinea Turismo Verde Basilicata- sono il luogo della conoscenza, dell'esperienza, di produzione dell'agri-cultura. Avvicinarsi all'agricoltura sperimentando di essere "coltivatori per un giorno", guardando dal vivo il percorso del cibo dalla terra alla tavola e producendo magari con le nostre mani buoni prodotti, ci fa avvicinare con maggior consapevolezza a una corretta educazione alimentare e al mangiar sano, come ha spiegato il vicepresidente vicario della Cia Cinzia Pagni, ricordando che quello che mettiamo nel nostro corpo diventa quello che siamo.



Ed è questo il ruolo che con impegno e dedizione si sono assunti gli agricoltori di Cia e in particolare i giovani agricoltori di Agia. Il valore della terra, il ruolo dell'impresa agricola, la cultura del bello e del buono raccontata ai bambini con le Fattorie didattiche e gli agri-nido. Questa è una delle frontiere più importanti e decisive dell'agricoltura multifunzionale che è al centro dell'azione della Cia. E non c'è dubbio che le imprese giovani siano le più sensibili a queste tematiche.



L'obiettivo -evidenzia Turismo Verde Basilicata- è di valorizzare le aziende agricole come luoghi ricchi di sapere, oltre che di tradizioni popolari e culturali, in grado di rafforzare il senso di appartenenza e d'identità territoriale. L'esperienza avviata già da alcuni anni con visite guidate di scolaresche presso aziende agricole e agrituristiche selezionate, spesso in alternativa alle "classiche" gite scolastiche, ha dato risultati importanti anche per promuovere il consumo consapevole dei prodotti alimentari, in particolare delle produzioni tradizionali e tipiche della Basilicata, attraverso la rete delle fattorie didattiche, avendo come destinatari gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, gli insegnanti, i genitori, pur non escludendo un'utenza diversificata. La fattoria, quindi, è posta al centro del programma quale luogo simbolo dell'identità del territorio e strumento di educazione alimentare, oltre che espressione del ruolo multifunzionale dell'azienda agricola, in relazione ad un'integrazione del reddito.