03 Maggio 2006

Torna "Per Corti e Cascine", assaggi e paesaggi delle campagne lombarde

Condividi


La giornata di domenica 14 maggio inaugura la nona edizione di "Per Corti e Cascine", la manifestazione promossa da Turismo Verde e dalla Confederazione italiana sgricoltori della Lombardia, che anche nel 2006 darà vita a una stagione di animazione delle campagne lombarde, con un programma ricco di iniziative organizzate nelle aziende agricole e agrituristiche della nostra regione.
La giornata di apertura coinvolgerà l'intera Lombardia: circa 140 aziende agricole aderenti all'iniziativa apriranno le porte ai visitatori, che saranno guidati dagli agricoltori stessi nel "cuore" delle loro attività, così da poter conoscere le tecniche di produzione, di allevamento e di gestione di queste realtà complesse e fondamentali nel ciclo produttivo nazionale.
I visitatori potranno degustare e acquistare direttamente i prodotti freschi o trasformati -sia biologici che tradizionali- e partecipare alle iniziative di animazione dedicate a adulti e bambini. Entrare in una cascina, scoprire come vengono prodotti alcuni dei cibi che arrivano sulle nostre tavole o come si allevano gli animali, visitare un museo agricolo o semplicemente godersi la bellezza di architetture rurali, solitamente chiuse al pubblico, rappresentano solo alcune delle cose che si potranno fare. Il calendario include molte aziende che svolgono attività agrituristiche e chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo o a cena o trascorrere la notte nelle strutture attrezzate per l'ospitalità: si consiglia vivamente di prenotare!
Anche quest'anno l'offerta sarà ricca e variata: domenica 14 maggio si potrà scegliere tra ventiquattro itinerari sviluppati tra pianura e montagna, in un parco, lungo un fiume o intorno a un lago, facendo capo alle differenti province lombarde (vedi elenco).
Le iniziative successive alla domenica di apertura, la descrizione delle aziende aderenti e tutte le informazioni in continuo aggiornamento saranno consultabili al sito <a href="http://www.turismoverdelombardia.it/">www.turismoverdelombardia.it</a>.
La mappa della manifestazione sarà in distribuzione presso lo Spazio Regione a Milano, gli uffici turistici delle varie province lombarde, le sedi Cia provinciali e la sede regionale.
"Per Corti e Cascine" ha mantenuto e consolidato nel tempo il fine di sviluppare la conoscenza della campagna e della realtà agricola della Lombardia, portando il pubblico a contatto diretto con i protagonisti e la ricchezza di questo mondo. La manifestazione ha contribuito negli anni a promuovere l'identità dell'impresa agricola non solo come luogo di produzione di qualità, ma anche di erogazione di servizi culturali e per il tempo libero.
Promossa dalla Cia e da Turismo Verde, "Per Corti e Cascine", fra i molti partner, annovera Regione Lombardia, Amministrazioni locali, Unioncamere e Camere di Commercio territoriali, alcuni dei principali Consorzi di promozione e tutela di prodotti agricoli, Trenitalia, Unipol.
La nona edizione di "Per Corti e Cascine" verrà presentata in una conferenza stampa il 9 maggio 2006 alle ore 11.00 presso Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 61 a Milano.







BERGAMO
BG1 – Dalla pianura lombarda alle Alpi
Orobiche
BG2 – I segreti della Vallecalepio

BRESCIA
BS1 – Alta Valle Camonica: i formaggi Fatuli', Staèl
e Staèla
BS2 – Dalla Vallecanonica al lago d'Iseo – colori
e sapori
BS3 – Terra di Franciacorta: non solo vino
BS4 – Lonato e le sue tradizioni agricole
BS5 – Lugana: piccolo territorio, grande vino
BS6 - Sul Lago di Garda: tra vigne e ulivi
BS7 – Sulla via del Groppello

LECCO
LC1 – Sapori e profumi tra la Valsassina e i laghi
Briantei
LC2 – Tra l'Adda e i Parchi di Montevecchia, della
Valle del Curone e nel Parco del Lura

LODI
LO1 – Dalla collina di San Colombano alla
pianura cremasca: tra sapori e cultura


MANTOVA
MN1 – La strada del vino e dell'olio tra le
colline moreniche
MN2 – Nelle terre del Mincio
MN3 – La strada del riso
MN4 – La città agricola
MN5 –Terre d'acqua tra il Po e l'Oglio
MN6 – L'Oltrepo mantovano

MILANO
MI1 - Intorno a Monza lungo le antiche vie
d'acqua
MI2 – Dal Parco Agricolo sud di Milano al Parco del
Ticino
MI3 – Dal Parco del Roccolo alla Valle del Ticino

PAVIA
PV1 – Tra storia e sapori nel Parco del Ticino
PV2 – Oltrepo pavese: i vigneti in primavera
PV3 – Nel cuore della Lomellina tra risaie,
aromi e natura