Webinar
Tecnologie di biocontrollo e difesa colture, evento Cia con IBMA
08 Luglio 2020

Focus su innovazione e sostenibilità

"Il valore delle tecnologie di biocontrollo per la difesa delle colture" con focus sulla centralità dell'innovazione per la sostenibilità, al centro dell'evento webinar a cura di Cia-Agricoltori Italiani con l'International Biocontrol Manufacturers Association e in programma per mercoledì 8 luglio alle ore 10.

Alla luce del dibattito sulle nuove strategie dell’Unione Europea “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” e del ruolo che il settore agroalimentare è chiamato a svolgere in tale contesto, il webinar ha l’obiettivo di fare il punto sulle soluzioni di biocontrollo, su disponibilità per gli agricoltori, sulle criticità del sistema regolatorio, a livello europeo e nazionale, e sulle politiche di incentivazione.

L’accordo Cia-Agricoltori Italiani e IBMA Italia, raccoglie quest’esigenza e intende operare per migliorare l’utilizzo di tecnologie di bioprotezione, sia dal punto di vista della loro disponibilità sul mercato, sia su quello della effettiva conoscenza di esse, da parte delle imprese agricole e dei tecnici agricoli.

IL PROGRAMMA

Tre i momenti di approfondimento tematico. La prima parte, dalle 10, si interroga su "Cosa fanno e cosa chiedono le imprese" con l'intervento di Sylvia Plak, presidente IBMA Global; Claudia Merlino, direttore generale Cia e Jennifer Lewis, direttore Esecutivo IBMA Global.

Alle 10.40 spazio a "Come operano le istituzioni per il biocontrollo" con Domenico Deserio, DG Sante - Unità E.4 - Pesticidi e Biocidi; Pasquale Cavallaro del Ministero della Salute - Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti; Bruno Caio Faraglia del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Dirigente dell'Ufficio fitosanitario centrale e Carlo Zaghi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Capo Direzione generale per il patrimonio naturalistico. Prevista anche la partecipazione dei presidenti delle Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Alle 12 "Come opera la ricerca per il biocontrollo" sarà il tema del terzo momento che prevede l'intervento di Ettore Capri dell'Università Cattolica del Sacro Cuore su "La sostenibilità dei mezzi tecnici di biocontrollo in agricoltura"; Pio Federico Roversi, direttore del Centro di ricerca Difesa e certificazione del CREA su "Attività di contrasto alla cimice asiatica" e di Edoardo Puglisi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore su "Utilizzo di microrganismi per la difesa delle colture".

Previste per le 12.40 le conclusioni di Dino Scanavino, presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani e Giacomo De Maio, presidente di IBMA Italia. Modera Lorenzo Tosi di Terra e Vita.

 

Per seguire il Workshop, inquadra il QR Code nel Save the Date o clicca qui oppure vai in fondo alla pagina:



Segui la diretta dell'evento

Tags: #fitosanitario #agricoltori #agricoltura


Allegati

Mondo CIA

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017