"Smart Mountains: a new story of resilience?", Cia al webinar di Euromontana
Verso la XII Assise Europea della Montagna nel Parco Naturale della Biosfera della Sila. Interverrà Mario Grillo
Anche Cia-Agricoltori Italiani al webinar di Euromontana "Smart Mountains: a new story of resilience? organizzato da Euromontana per giovedì primo ottobre alle 14, nell'ambito del percorso di avvicinamento alla XII Assise Europea della Montagna che si terrà nel Parco Naturale della Biosfera della Sila a settembre 2021. Obiettivo della tre giorni: ragionare su come rendere i nostri territori attraenti e proiettati verso il futuro, delineare una strategia sostenibile per lo sviluppo di montagne più “smart” nel 2050.
In vista dell'evento in Italia, Euromontana ha messo a punto una serie di webinar per stimolare la riflessione, mostrare le buone pratiche e delineare un'analisi prospettica per il nostro futuro collettivo. Tra questi, il primo, affronterà il tema della resilienza nel post Covid, domandandosi: Come è stata affrontata la crisi del Covid in montagna? Quali sono state le soluzioni messe in atto nei territori montani? Come sostenere l’innovazione per promuovere una montagna più intelligente?
Per Cia-Agricoltori Italiani interverrà Mario Grillo che darà il benvenuto e porterà l'invito all'Assise Europea della Montagna sulle “Smart Mountains”, nel Parco Naturale e Riserva della Biosfera della Sila.
Il webinar si svolgerà come segue:
14:00 – 14:05 Introduzione: la resilienza è anche adattamento, da una conferenza fisica a una serie di webinar. Juanan Gutierrez, Presidente di Euromontana
14:05 – 14:10 Parole di benvenuto e invito all’Assise Europea della Montagna sulle “Smart Mountains”, nel Parco Naturale e Riserva della Biosfera della Sila. Mario Grillo, Cia-Agricoltori Italiani
14:10 – 15:00 Panel: esperienze di resilienza per montagne più ”smart” ▪ Storie di resilienza dal progetto Smart Village ▪ Negozi locali come luoghi sociali e fornitori di servizi ▪ Transizione e adattamento all'e-ecommerce ▪ Migliorare la resilienza alimentare nelle comunità
Moderato da Enrico Camanni, giornalista, scrittore e alpinista, Gianluca Lentini, Ricercatore a Poliedra; Mauro Carena, Sindaco del Moncenisio; Adele Ravasio, Consorzio Stachìtunt Valtaleggio Devis Bonanni, “L’Orto di Vicinato”
15:00 – 15:10 Quale visione per le nostre montagne nel 2050? Come aumentare la resistenza delle montagne?. Herbert Dorfmann, Deputato al Parlamento Europeo
15:10 – 15:45 Discussione con il pubblico UNA NUOVA STORIA DI RESILIENZA?
Per seguire la diretta su Zoom: https://zoom.us/j/97093429342
Programma in allegato