12 Ottobre 2019

A Sarzana la VI edizione de “La Terra e le sue Donne”

#donne
Condividi

Arriva la sesta edizione de “La Terra e le sue Donne” organizzata da Donne in Campo-Cia Liguria a Sarzana (La Spezia). Sarà come sempre la suggestiva Fortezza Firmafede a ospitarla il 12 e 13 ottobre.

L’evento, molto atteso, è incentrato sul lavoro delle donne in agricoltura, sulla tutela del territorio e la valorizzazione dei prodotti agricoli. Il fulcro della due giorni è l’esposizione e la vendita dei prodotti lavorati nelle aziende gestite da imprenditrici. Accanto ai prodotti della terra sono previste numerose iniziative. Si va da un piccolo mercato di artigianato femminile locale a una mostra fotografica dedicata al lavoro nei campi delle donne; dalle sedute di yoga alla danza in fasce, in gravidanza e orientale.

Particolare cura è posta nell’organizzazione dei laboratori per bambini: ci saranno quelli legati al mondo agricolo organizzati da Donne in Campo; laboratori a ispirazione montessoriana gestiti da Simona, Georgia, Alessia, Ilaria e Roberta dell’Ente di promozione sociale LiberaMente; giochi e molte altre piccole attività. Grandi e piccini, insieme, potranno ammirare le capre di razza Garfagnina (Apuana) dell’azienda agricola “Il Caprile” di Elena Incerti e assaggiare il loro formaggio, accarezzare e salire sugli splendidi asini e pony dell’Associazione “I cavalieri delle Apuane”, che rilasceranno ai bambini il diploma di esperto guidatore di asini.

“Le precedenti edizioni hanno incontrato l’attenzione del pubblico e per l’associazione è stata una preziosa occasione di far conoscere e apprezzare a tanta gente il nostro mondo e il nostro lavoro -spiega Donne in Campo-. Così abbiamo deciso di accogliere la richiesta, arrivata da più parti, di rinnovare l’appuntamento, oramai giunto alla sua 6° edizione”.

Novità di questa nuova edizione sono i due incontri: quello di sabato, alle ore 16, con il coach motivazionale Giancarlo Fornei su “Donna e Imprenditrice: Nutrire l’Autostima per raggiungere i propri obiettivi”; l’altro di domenica, alle ore 15:30, con la biologa e nutrizionista Laura Lombardi su “Alimentazione Naturale: Strumento di Salute”.

La Fortezza sarà inondata dalla creatività femminile, che si esprimerà attraverso la aziende agricole, i prodotti artigianali, le associazioni, le artiste fino alle professioniste. Saranno due giorni che da trascorrere all’insegna del ritrovarci tutte insieme, per conoscerci e farci conoscere, per fare rete ed essere più forti. E proprio perché la nostra è un’associazione aperta alla partecipazione di tutte e alla larga condivisione dei suoi principi ispiratori, quest’anno l’evento sarà condiviso con la Consulta dello Sport di Sarzana.

Il punto ristoro sarà curato dall’Agriturismo “Agli Antichi Sapori” della Val di Magra, che proporrà piatti della Terra semplici e deliziosi.

Saranno presenti l’Associazione Vittoria, con la quale da anni c’è una collaborazione e che si occupa delle donne vittime di violenza, realtà no profit che porteranno i loro messaggi sociali: dalla ricerca, con Telethon, al mondo dell’educazione montessoriana con l’Associazione LiberaMente e la Pubblica Assistenza di Sarzana che delizierà la due giorni con caldarroste e sgabei.