Sagra dell'Aglio Rosso con Cia L'Aquila-Teramo
Convegno con il presidente Roberto Battaglia
Un quarto di secolo per la Sagra dell'Aglio Rosso che dal 12 al 14 luglio a Campo di Fano, frazione Prezza in provincia de L'Aquila, spegnerà ben 25 candeline in una tre giorni di iniziative e convegno di apertura con la partecipazione anche di Cia L'Aquila-Teramo.
“25 anni insieme con un’unica passione: dare valore all’agricoltura. Nel presente costruiamo il futuro” questo il titolo dell'incontro che taglierà il nastro della tradizionale festa dedicata alla promozione dell’Aglio rosso di Sulmona. Per iniziativa della Pro Loco Nicola Di Pietro, il borgo peligno si animerà di spazi per conoscere, scoprire e apprezzare tutti i segreti del prezioso alimento, antibiotico, antisettico e afrodisiaco, celebrato anche nell’abbazia di Santo Spirito al Morrone.
Il convegno, dopo i saluti delle due sindache di Sulmona e Prezza, Anna Maria Casini e Marianna Scoccia, proporrà una tavola rotonda moderata da Antonio Ricci, agronomo e figura storica dei 25 anni di lavoro dedicati alla valorizzazione dell’Aglio Rosso. Parteciperanno: Stefania Baldassarre, Paolo Rosario Nicolò, referente agricoltura Dt Adriatica della Bper; Silvio Lancione, direttore della Bcc Pratola Peligna; Patrizio De Angelis, responsabile regionale di Coldiretti; Roberto Battaglia presidente di Cia L’Aquila-Teramo; Umberto Margiotta, responsabile Confagricoltura alto Sangro, valle Peligna, valle Subequana; Nunzio Marcelli, presidente del Consorzio Terra viva; Giuseppe Cavaliere, funzionario della Regione e responsabile della misura 16/2 del Psr e Emanuele Imprudente, assessore regionale all’agricoltura.
“L’obiettivo del convegno -spiegano gli organizzatori- è far crescere i progetti di radicamento territoriale, d’integrazione tra le diverse realtà produttive, di espansione e consolidamento tra progetti diversi. La microfiliera è la nuova parola d’ordine; lo sviluppo della filiera corta e dei mercati locali”. A conclusione della tavola rotonda sarà eletto Mister Aglio Rosso 2019. La commissione lo sceglierà tra i partecipanti. La serata si concluderà con la visita guidata, per chi vorrà, alla badia celestina.