Realtà e prospettive nell'avicoltura biologica
Convegno Anabio-Cia su regole di produzione del pollame per il settore
Affrontare e superare i principali ostacoli all'allevamento dei polli da carne bio. Questo l'obiettivo alla base del convegno dal titolo “Realtà e prospettive dell’avicoltura biologica” e promosso da Anabio - associazione per la promozione del biologico di Cia-Agricoltori Italiani - e in programma per sabato 16 marzo, alle ore 9:30, a Firenze nel complesso fieristico Fortezza da Basso (Viale Filippo Strozzi, 1).
L'iniziativa Anabio-Cia avrà inizio alle 9:30 dopo la registrazione dei partecipanti e con i saluti di Filippo Legnaioli, vicepresidente Cia Toscana e di Federico Marchini, presidente Anabio-Cia.
Dalle 9.40 le relazioni: “Atti delegati e attuativi in materia avicola del Reg. UE 848/2018” a cura di Angela Garofalo, responsabile settore Zootecnico Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio Cia-Agricoltori Italiani; “Le proteine vegetali per la filiera avicola con il metodo biologico Il Progetto PROFILA” con l'intervento di Raffaele Zanoli, Università Politecnica delle Marche e “I Sistemi estensivi di allevamento del pollo biologico” di cui parlerà Cesare Castellini, Università di Perugia DSA3. Seguirà la presentazione di casi di successo come “Agroforestery” con Emma Di Filippo, Azienda Di Filippo e “Filiera avicoltura biologica” con Massimo Fileni | FILENI Bio.
Il dibattito alle 12.00 condurrà alle conclusioni affidate a Cristiano Fini, presidente Cia Emilia-Romagna.
CONTESTO In occasione del Comitato Produzione Biologica (COP), tenutosi a Bruxelles il 26 e 27 settembre scorso, è stato presentato e discusso un atto esecutivo contenente le proposte formulate dalla Commissione sulle regole di produzione del Pollame (Allegato 3) relative al Reg 848/2018 per il settore biologico, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. La bozza di normativa è stata ridiscussa nell’ambito della COP del 30-31 gennaio – 1° febbraio 2019, durante la quale i rappresentanti degli Stati membri hanno accolto con favore la bozza, ma ugualmente evidenziato elementi tecnici che andavano ulteriormente chiariti. Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione per la promozione del biologico Anabio, hanno contribuito a formulare proposte in sede Copa-Cogeca in modo da poter definire le regole in grado di garantire la redditività degli allevamenti e la qualità delle produzioni.