03 Novembre 2025

Radices, gli ultimi mezzadri. Evento Cia Toscana con Accademia dei Georgofili

#cultura #agricoltura
Condividi

Appuntamento lunedì 3 novembre, a Firenze

“Radices. Gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani”. Cia-Agricoltori Italiani Toscana e Accademia dei Georgofili presenteranno lunedì 3 novembre, alle ore 16, all’Istituto degli Innocenti (piazza SS. Annunziata 12, Firenze, Salone Poccetti), il volume fotografico di Gabriele Tartoni. La presentazione inaugurerà la mostra fotografica omonima, visitabile nelle sale dell’Istituto Innocenti fino al 16 novembre.

Il volume, edito da Operaomnia, racconta i volti dell’agricoltura toscana attraverso la lente di Gabriele Tartoni, fotografo e agronomo pratese.

“Il volume Radices continua ad essere un punto di riferimento per la storia rurale toscana. In un’agricoltura sempre più al centro di grandi cambiamenti -sottolinea Sandro Orlandini, presidente Cia Toscana Centro- è sempre utile valorizzare e tramandare quelli che sono i valori, le peculiarità del mondo rurale della nostra regione. Ricordare le nostre radici è fondamentale per guardare con più competenza e fiducia al futuro”.

Alla presentazione del volume interverranno per i saluti istituzionali Monica Eschini, Istituto degli Innocenti, Sara Funaro, sindaco di Firenze, e Sandro Orlandini, presidente Cia Agricoltori Italiani Toscana Centro.

A seguire gli accademici Georgofili Zeffiro Ciuffoletti con un intervento su “La mezzadria, un contratto che ha segnato il nostro territorio”, Stefano Barzagli con un contributo su “Gli ultimi mezzadri e i grandi cambiamenti in agricoltura” e Paolo Nanni su “L’eredità della mezzadria nella moderna tecnica agronomica”. Infine, Gian Bruno Ravenni, storico, interverrà su “La campagna fiorentina nelle foto di Gabriele Tartoni”. A concludere l’evento Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.

La presentazione inaugurerà la mostra omonima con le fotografie tratte dal volume, visitabile fino a domenica 16 novembre. L’evento è patrocinato dall’Istituto degli Innocenti ed è in collaborazione con Intesa San Paolo e Enegan, Energy Partner.