26 Giugno 2011
Pescara: "La spesa in campagna", "Filiera corta, amicizia lunga". Giovedì 30 giugno si parte
La Confederazione italiana agricoltori di Pescara, l'Associazione Donne in Campo di Pescara e l'Associazione Turismo Verde, in collaborazione con la Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura di Pescara e con "Raggio corto", inaugurano la grande operazione culturale denominata "La spesa in campagna", che sarà strutturata in sette "uscite" utilizzate per creare un contatto vero, duraturo e reciprocamente utile tra produttori agricoli e consumatori. Le "uscite" di giugno, luglio e agosto saranno serali, una sorta di "agriturismo sotto le stelle" capace di offrire un'accoglienza straordinariamente cordiale tra enogastronomia di qualità e intrattenimento all'altezza della situazione.
L'organizzazione, curata da Donne in Campo-Cia di Pescara, metterà a disposizione degli interessati un confortevole autobus GT con il quale saranno condotti da Pescara direttamente nell'Azienda ospitante, laddove potranno cenare, assistere agli spettacoli e soprattutto avere a disposizione, a prezzi vantaggiosi, un vero e proprio mercato con i prodotti migliori degli agricoltori del territorio. I prodotti potranno essere acquistati subito o secondo le proprie necessità che si avrà modo di concordare sul posto.
La prima "uscita" ci sarà giovedì 30 giugno, con partenza dell'autobus alle ore 19,00 dal terminal della stazione centrale di Pescara. Questo primo evento si svolgerà a Cugnoli presso l'azienda agrituristica
La fattoria di Maria Donata
Programma dell'evento
Ore 19,00 Partenza in autobus GT dal terminal della stazione Centrale di Pescara.
Ore 20,00 Accoglienza presso l'agriturismo "La Fattoria di Maria Donata" di Cugnoli
Associazione dell'Abate di Abbateggio: balli folkloristici tradizionali dell'Abruzzo magellense.
Ore 20,15 Presentazione del Progetto "La spesa in campagna", del mercato agricolo e delle Aziende partecipanti.
Ore 20,30 Incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, autrice del romanzo "Mia madre è un fiume", ai primi posti nelle classifiche di vendita, la quale parlerà di come il mondo rurale abbia inciso sulle sue esperienze di vita.
Ore 21,00 Cena a buffet sull'aia, allestita con i prodotti delle aziende partecipanti e accompagnata dalla musica itinerante e popolare del gruppo "Li vurre vurre" con il loro repertorio dell'autentica tradizione rurale.
Ore 24,00 Rientro.
Durante tutta la serata sarà aperto il mercato agricolo della Spesa in campagna che permetterà di acquistare prodotti di qualità, di stabilire contatti con i produttori e di programmare anche futuri acquisti. (formaggi, frutta e verdura, olio, vino, conserve, cereali, dolci, confetture e miele, aromi e tisane ecc.)
Le prenotazioni vanno inviate entro lunedì 27 giugno al seguente indirizzo: <a href="mailto:donneincampo.pescara@cia.it">donneincampo.pescara@cia.it</a> o al seguente cellulare: 3288221152
Le "uscite" autunnali saranno domenicali e si svilupperanno su percorsi e tematiche specifiche (vino, olio ecc.).
La tua Fattoria (Serramonacesca) – Az. Agr. La gatta (Tocco Casauria) – Il Casino di Remartello (Loreto A.) - Az. Agr. Rosetta Proietto (Rosciano) – La Fattoria delle rose (S.Valentino) – Via del Campo (Pianella) – Pietrantica ( Decontra Caramanico) – Sapori di Bea (Abbateggio) – Rosso di Sera (Cugnoli) – Fonte Vecchia (Città S.Angelo) - Colle della Selva (Abbateggio) – La Lindera (Corvara) – Le nostre radici (Nocciano) – La Fattoria di Maria Donata (Cugnoli)