Focus sull’olio extravergine d’oliva e sull’olivicoltura toscana. “Olio Evo: strategie per una produzione innovativa e sostenibile”, è il tema dell’incontro organizzato da Cia-Agricoltori Italiani della Toscana, in programma domani sabato 23 aprile (ore 14.30) a Braccagni, Grosseto, nell’ambito della Fiera del Madonnino (Loc. Madonnino).
PROGRAMMA
Apertura dei lavori a cura di Cia Toscana. Saluti di Enrico Rabazzi, direttore Cia Grosseto
Interventi - “Innovazione della filiera olivicola in provincia di Grosseto” a cura di Fabio Fabbri, presidente Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Grosseto.
“Caratterizzazione geografica dell’olio Evo: geodiversità dei paesaggi e caratteristiche geochimiche degli oli” con Samuel Pelecani, assegnista di Ricerca - Dipartimento di Scienze della Terra - DST – Unifi.
“Caratterizzazione geografica dell’olio Evo: biodiversità microbica dei suoli e delle olive del territorio toscano” di Maria Teresa Ceccherini, professore associato - Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Unifi.
“Olio EvO DOP e IGP in Toscana: tradizione, sostenibilità e qualità” a cura di Giampiero Cresti, esperto in olivicoltura.
Conclusioni di Claudio Capecchi, vicepresidente vicario Cia Toscana.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://form.jotform.com/221040818792354
Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2
Tags: #qualità #innovazione #olio #sostenibilità