03 Settembre 2009

Legna e cippato in moderne caldaie: il 12 settembre iniziativa dell'Aiel

Condividi



L'Aiel, l'Associazione italiana energie agroforestali della Cia, e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Tarvisio, il Dipartimento Tesaf dell'Università di Padova, l'Aibo (Associazione imprenditori boschivi), il Cesfam di Paluzza, il Corpo Forestale regionalee Legno Servizi, hanno organizzano per sabato 12 settembre, dalle ore 10 alle ore 17, nella splendida e suggestiva cornice paesistica dei laghi di Fusine nel Comune di Tarvisio (Udine), la giornata dimostrativa "Legna e cippato in moderne caldaie". Un evento acarattere dimostrativo, formativo, promozionale e culturale dedicato alla produzione dilegna e cippato forestale e al loro impiego energetico nelle più moderne ed efficienti caldaie.
L'iniziativa è rivolta principalmente alle imprese boschive, gli agricoltori, i tecnici del settore agricolo e forestale, produttori/rivenditori di caldaie, termotecnici, idraulici, progettisti e a tutti i soggetti sia pubblici che privati potenziali utenti della filiera legno-energia.
La manifestazione prenderà avvio con l'inaugurazione di una moderna strada forestale, lungo la quale saranno allestite quattro diverse linee di lavorazione della legna da ardere e del cippato con azionamento di sega-spacca legna e cippatrici.Sul piazzale antistante il lago superiore sarà allestita un'area espositiva delle moderne caldaie a legna e cippato.
L'obiettivo, quindi, è quello di creare un forte evento di animazione del mercato in un ambito regionale con grandi potenzialità ancora inespresse.
Non si tratta di una "fiera commerciale", quanto piuttosto di una dimostrazione con l'obiettivo, da un lato, di dare specifici orientamenti operativi alle imprese e dall'altro di avvicinare i potenziali utenti pubblico-privati della filiera alle più moderne e ancora poco conosciute tecnologie di conversione energetica del legno.
In caso di pioggia, la manifestazione è spostataa domenica 13 settembre, con lo stesso orario e modalità. Alla fruizione in sicurezza delle aree dimostrative contribuirà l'evento fieristico "Progetto Fuoco" www.progettofuoco.it) che fornirà a tutti i visitatori che vi accederanno degli elmetti protettivi per cantieri forestali.