11 Ottobre 2012

Le fattorie di Cia Treviso partecipano alla manifestazione "Fattorie didattiche aperte"

Condividi



Fine settimana in fattoria. Torna sabato 13 e domenica 14 l'iniziativa "Fattorie didattiche aperte", la manifestazione giunta quest'anno alla decima edizione promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con le organizzazioni professionali degli agricoltori e le associazioni agrituristiche regionali. Anche le fattorie didattiche che aderiscono alla Cia di Treviso sono pronte ad aprire le porte alle famiglie e far toccare con mano la vita della campagna, le attività agricole, riscoprendone sapori e saperi.
Tante e originali le attività messe in campo. Mestieri d'altri tempi all'agriturismo e fattoria didattica Panegai in località Cozzuolo a Vittorio Veneto dove nella giornata di sabato i piccoli visitatori potranno realizzare cestini e seggiolini di paglia. I bambini potranno anche addentrarsi nell'orto alla scoperta delle verdure di stagione da raccogliere e utilizzare come fossero matite o pennelli per colorare. Oppure cimentarsi a raccogliere le erbe selvatiche per gli animali da cortile.
C'è chi invece, come la fattoria didattica e sociale Rio Selva a Preganziol, invita alla scoperta di percorsi tra natura, cultura e musica. Si inizierà con il fare conoscenza delle siepi centenarie e dei fossati della campagna per scoprire la loro utilità per la cura non solo del terreno agricolo, ma dell'intero territorio rurale. Piena attività anche nel laboratorio musicale della fattoria dove si potrà suonare e comporre canzoni.
E ancora, tutti sotto i meli a leggere storie. Oppure sopra gli alberi, arrampicandosi in piena libertà. La biofattoria Murialdo a Treviso in via Cal di Breda, fattoria sociale e didattica, vicini di casa del Parco dello Storga, ha realizzato proprio per questo un angolo di frutteto destinato esclusivamente al gioco. Oltre alla visita della fattoria e dell'orto bio sono in programma nella giornata di domenica passeggiate al parco dello Storga, un percorso di conoscenza delle erbe selvatiche per i grandi, giochi nel prato e laboratorio del pane per i più piccoli.
A due passi dalla città, sempre domenica, nella fattoria didattica e sociale "Topinambur" in via 33 Reggimento a Treviso saranno le verdure di stagione a farla da padrone: la zucca, il radicchio di Treviso, la patata americana e il topinambur: si imparerà come coltivare e preparare questi quattro ortaggi di inizio autunno. Per i bambini sarà invece organizzato un laboratorio di animazione dal titolo "Mr. Topinambur, il dolcissimo tubero bitorzoluto: storie, ricette, giochi, disegni e dintorni"
Sabato pomeriggio e domenica all'azienda agricola biologica e agriturismo "La Rosina" a Paderno di Ponzano si sale invece a cavallo o in carrozza e i piccoli ospiti potranno imparare a cavalcare. Infine, l'agriturismo Calronche a Refrontolo propone passeggiate alla scoperta delle attività dell'azienda agricola, degli animali della fattoria e della cantina.
"Le tante iniziative proposte sono parte integrante dell'attività agricola degli agriturismi e delle fattorie didattiche -spiega Simone Barban, presidente di Turismo Verde-Cia Treviso-. Nella nuova legge in materia vengono riconosciute come attività agricola vera e propria. E' il futuro della moderna agricoltura che si caratterizza anche per tutte queste attività connesse a servizio della collettività".