03 Dicembre 2003
La revisione Pac: cosa cambia per l'agricoltura bolognese
Con la recente revisione di metà percorso della Politica agricola comune, l'Unione europea ha provveduto ad effettuare profonde modifiche alla precedente Agenda 2000. Ma se numerose sono le novità, altrettanto numerose sono purtroppo le incertezze in merito alle modalità applicative ed agli effetti sul settore.
Il disaccoppiamento degli aiuti, la determinazione dei diritti e l'esasperazione burocratica sono solo alcuni dei problemi che generano inevitabili perplessità ai produttori. Anche perché il contesto internazionale suscita timori, non infondati, sulle capacità della Pac di reggere urti e confronti sollevati in sede Wto.
Pera fare un po' di chiarezza e per dare il proprio contributo la Confederazione italiana agricoltori di Bologna ha promosso il convegno: "La revisione della Pac: cosa cambia per l'agricoltura bolognese"
L'appuntamento a questo confronto che illustrerà e discuterà le novità che si preannunciano, è per martedì 9 dicembre 2003, alle ore 9, presso il Savoia Hotel, via S. Donato 161, Bologna.
Presiede Giorgio Vitali, presidente della Cia di Bologna e la relazione sarà di Francesco Mele, responsabile tecnico-economico della Cia di Bologna. Seguiranno una comunicazione di Carlo Bonizzi, consulente della Regione Emilia-Romagna, e le conclusioni di Giulio Fantuzzi, presidente della Cia regionale.