11 Dicembre 2009
La Cia Treviso pubblica la seconda "Guida di circolazione su strada per macchine agricole"
Un manuale di circolazione su strada, specifico per la guida di macchine agricole, scritto da Andrea Dametto, già comandante della polizia stradale di San Donà di Piave, pubblicato dalla Cia di Treviso. A dieci anni dalla pionieristica stampa del primo manuale ad opera dello stesso autore, la Cia di Treviso ripropone un'edizione più completa e aggiornata, allo scopo di fornire uno strumento di lavoro utile a tutti gli agricoltori e ai contoterzisti per il corretto utilizzo delle macchine agricole su strada. Il manuale, unico nel suo genere a livello nazionale, verrà presentato lunedì 14 dicembre alle ore 11.30 nell'ambito delle iniziative in programma alle Fiere di Santa Lucia di Piave e verrà messo a disposizione di tutti gli agricoltori che interverranno in Fiera.
Alla presentazione parteciperanno il presidente di Cia Treviso Denis Susanna e il responsabile dello Spisal per l'agricoltura nelle tre uls trevigiane Giovanni Moro.
La volontà dell'autore e della Cia di Treviso è stata quella di mettere a disposizione agli agricoltori e di tutti gli operatori del settore oltre che a un vademecum di facile consultazione, utile nell'esercizio del lavoro agricolo, una guida pratica di corretta circolazione stradale. Il manuale raccoglie insieme tutti gli articoli del Codice della strada, specifici per questa tipologia di veicoli, spiegandoli in maniera diretta e rendendo immediata la consultazione da parte degli addetti ai lavori.
"Il punto di partenza -spiega l'autore Andrea Dametto- è la sicurezza sul posto di lavoro. Se un veicolo è sicuro come strumento di lavoro in agricoltura deve anche esserlo come mezzo di circolazione nella sede stradale. Chi si trova alla guida di macchine agricole deve poter mettersi in strada in sicurezza. Il lavoro fatto 10 anni fa con il primo manuale ha permesso nel tempo di ridurre e quasi di azzerare gli incidenti stradali che hanno visto il coinvolgimento di macchine agricole".
Il manuale è rivolto in primis agli agricoltori, ma anche a chi vende e costruisce macchine agricole. Per questo ha ottenuto il plauso dell'Apima, l'Associazione provinciale delle imprese agromeccaniche e dell'Acma di Treviso, l'Associazione commercianti di macchine agricole.
"L'organizzazione che rappresento -spiega Denis Susanna, presidente di Cia Treviso- è sempre stata sensibile alle necessità delle imprese agricole. Di recente sono purtroppo accaduti incidenti molto gravi che hanno visto il coinvolgimento di mezzi agricoli e altri episodi dove sono state comminate sanzioni agli agricoltori in realtà non dovute".
Il manuale è a disposizione degli agricoltori presso la sede della Cia di Treviso in via Noalese 75.