Innovare per competere: coltiviamo i cereali del futuro. Evento Cia Lombardia
Si terrà venerdì 28 novembre, a partire dalle ore 9:30, presso il Museo SAME • SDF di Treviglio (Bergamo), il convegno “Innovare per competere: coltiviamo i cereali del futuro”, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani Lombardia.
Un appuntamento di grande rilevanza per il mondo agricolo, pensato per offrire un momento di riflessione, confronto e proposta sui nuovi scenari della cerealicoltura e sulle strategie necessarie a garantire competitività e redditività alle aziende agricole.
Un settore in crisi
La cerealicoltura, colonna portante dell’agricoltura lombarda e italiana, sta vivendo una fase di forte criticità. I costi di produzione continuano a crescere, mentre i prezzi di mercato rimangono stabili o addirittura inferiori, rendendo spesso insostenibile la gestione aziendale.
“Gli agricoltori lavorano in un equilibrio sempre più fragile – spiega Paolo Maccazzola, Presidente di Cia Lombardia – ma continuano a investire in innovazione, sostenibilità e qualità. Il nostro obiettivo, come organizzazione, è valorizzare il loro impegno e creare le condizioni affinché la filiera riconosca il giusto prezzo a chi produce.”
Un dialogo tra ricerca, imprese e territorio
L’iniziativa vuole essere un momento di confronto aperto e costruttivo tra accademici, tecnici, imprese di trasformazione, rappresentanti istituzionali e giovani agricoltori, per affrontare le sfide che attraversa oggi la filiera cerealicola: dall’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, alle pratiche agronomiche più sostenibili, fino alle opportunità offerte dalle filiere integrate e dalla diversificazione aziendale.
"Attraverso questo convegno -sottolinea Paola Santeramo, direttore di Cia Lombardia- vogliamo ribadire che l’agricoltura non è solo produzione, ma anche cultura, economia e presidio sociale del territorio. L’innovazione non è un fine, ma uno strumento per garantire reddito, occupazione e futuro alle nostre imprese.”
Temi come la partecipazione delle nuove generazioni, la ricerca scientifica e le nuove tecnologie applicate al settore primario saranno centrali nel dibattito, con l’obiettivo di delineare un percorso condiviso per rendere la cerealicoltura più resiliente, sostenibile e capace di rispondere alle esigenze dei mercati e della società.
Un messaggio di prospettiva
La qualità, oggi, è il principale fattore di competitività e redditività. Garantire standard elevati significa attrarre l’interesse delle grandi filiere, sempre più orientate verso prodotti locali, tracciabili e sostenibili.
Accanto a questo, si afferma un modello di imprenditorialità agricola diversificata, che vede sempre più aziende impegnate nella trasformazione diretta e nella vendita di prodotti, a testimonianza di una filiera agricola in evoluzione.
Il convegno di Treviglio rappresenta dunque un momento di ascolto e partecipazione per il settore, con la presenza di rappresentanti istituzionali e dei principali protagonisti del comparto cerealicolo, tra cui Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, e Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia.
A fine lavori, i partecipanti potranno visitare il Museo SAME • SDF, un luogo simbolo della storia e dell’innovazione agricola italiana.
Per informazioni scrivere a: cia.lombardia@cia.it
Per registrazione partecipazione: https://forms.gle/ewnxyzuC6ZBgqXV4A
IL PROGRAMMA
Ore 9:30 – Saluti istituzionali e di benvenuto
Saluto di benvenuto SAME • SDF
Juri Imeri, sindaco di Treviglio
Alessandro Beduschi, assessore Regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
Ore 10:00 – Apertura lavori
Paolo Maccazzola, presidente Cia-Agricoltori Italiani Lombardia
Moderatrice: Paola Santeramo, direttore Cia Agricoltori Italiani Lombardia
Interventi:
L’innovazione di SAME • SDF per lo sviluppo del settore agricolo – Alberto Bellini, Direttore Globale Sviluppo Prodotto e Business SAME • SDF
Agrotecniche per la cura delle risorse, la qualità delle produzioni e il reddito dell’agricoltore – Stefano Bocchi, Università degli Studi di Milano
L’esperienza della cerealicoltura lombarda – Amedeo Cattaneo, presidente Cia-Agricoltori Italiani Centro Lombardia
La filiera cerealicola: la fiducia si costruisce nel tempo – Gianfranco Teli, responsabile Cereal dell’Isola
Mais waxy e partnership di fiducia: la filiera che coltiva qualità – Pier Carlo Coppo, Roquette Italia Spa
Semi di innovazione: nuovi scenari per la pasta di qualità – Alessandra Marti, Università degli Studi di Milano
La filiera integrata e nuove opportunità – Alberto Parsi, Pama Parsi Macchine srl
Tra tradizione e innovazione: storie di successo – Riccardo Felicetti, amministratore delegato Pastificio Felicetti Spa di Predazzo (Tn)
Dalla campagna alla tavola: esempi di imprenditoria virtuosa – Sandro Passerini, Consorzio Produttori Agricoli Parco del Ticino
Tra aspettative e timori: l’Intelligenza Artificiale e il futuro professionale dell’agroalimentare – Alessandra De Seneen, INSOR
L’innovazione come ragion d’essere per il futuro delle imprese: una riflessione sul mondo cerealicolo – Mario Mazzoleni, esperto di Management e Strategie Aziendali
Come sta cambiando il mondo cerealicolo: nuove tecnologie e sistemi digitali a supporto delle aziende agricole – Giuseppe Sorrentino, Cia Centro Lombardia
Chiusura dei lavori
Cristiano Fini, presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani