10 Aprile 2025

Imprenditoria femminile in agricoltura. Convegno Cia Alessandria-Asti

#donne #agricoltura #impresa
Condividi

 

È dedicato all’imprenditoria femminile il convegno “Impresadonna” che Agrialpi Service e Asso organizzano giovedì 10 aprile alla sede Cia Agricoltori italiani in Regione Opessina, a Castelnuovo Calcea (Asti), in collaborazione con Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Donne in campo, Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte.

"Vogliamo analizzare l’andamento dell’imprenditoria femminile degli ultimi dieci anni -spiegano i direttori di Agrialpi Service e Asso, rispettivamente Luigi Andreis e Paolo Viarenghi-, Camera di commercio e Unioncamere illustreranno gli strumenti messi a disposizione delle imprese, verranno fornite informazioni sull'assegno di maternità ed i congedi parentali su cui ci sono stati degli aggiornamenti che devono ancora entrare nel nostro tessuto sociale. La Regione Piemonte ci parlerà della sua politica per le imprese femminili, ci sarà un confronto anche con la rappresentanza regionale femminile di Cia Agricoltori italiani e con la nostra presidenza regionale per trarre le conclusioni della giornata".

L’appuntamento è alle 9, con l’intervento introduttivo degli stessi Luigi Andreis e Paolo Viarenghi. Seguiranno le relazioni di Genny Notarianni, responsabile della Comunicazione di Cia Alessandria Asti e moderatrice del convegno (La situazione delle imprese femminili di Cia Piemonte), Elena Porta dell’Ufficio Studi e Statistica di Unioncamere Piemonte (I dati sull'imprenditoria femminile negli ultimi 5 anni), Claudia Negro, membro del Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile Alessandria Asti e rappresentante del settore credito (Presentazione delle iniziative per l'imprenditoria femminile), Paolo Balocco, direttore dell’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte (Politica agricola della Regione Piemonte per l'imprenditoria femminile), Pierita Porrato, responsabile patronato Inac provincia di Asti (La normativa per la maternità agricola), Emanuela Ceruti, presidente dell’associazione Donne in campo del Piemonte (Le richieste della imprenditoria femminile in agricoltura) e Daniela Ferrando, presidente Cia Alessandria Asti (Le esperienze delle imprenditrici).

Le conclusioni saranno affidate al presidente regionale di Cia Piemonte, Gabriele Carenini: "Le donne in agricoltura svolgono da sempre un ruolo di primissimo piano -osserva Carenini-, anche se non sempre adeguatamente riconosciuto, soprattutto sul fronte imprenditoriale. La nostra Organizzazione ha fatto della tutela delle imprese femminili un punto fermo del proprio impegno sindacale, con iniziative concrete, a partire anche dal proprio assetto interno. I dati dimostrano che molto è stato fatto, ma che il percorso di parità di genere è tutt’altro che concluso".