15 Giugno 2018

Il futuro dell’olio italiano in un incontro organizzato dal Cno

#olio #agricoltura #europa #MadeinItaly
Condividi

Quale futuro per l’olio extravergine d’oliva italiano? In che modo la nuova Pac potrà incidere sull’olivicoltura? Come trasformare i problemi che affliggono il settore in opportunità? Come garantire più valore al prodotto?

Sono questi alcuni interrogativi su cui sono chiamati a rispondere i protagonisti di “+Europa, Valore, Opportunità”, la tavola rotonda organizzata dal Cno-Consorzio nazionale degli olivicoltori, dalla Filiera Olivicola Olearia Italiana, dalla O.P. Appo Viterbo, venerdì 15 giugno, a partire dalle 10, a Viterbo presso il Chiostro della Chiesa della Trinità.

Il gotha dell’olivicoltura italiana e i massimi rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole, delle associazioni di categoria e della politica agricola italiana e comunitaria proveranno a tracciare un quadro della situazione alla luce delle sfide che attendono questo settore simbolo del Made in Italy.

La giornata inizierà con i saluti del presidente del Cno Gennaro Sicolo, dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Enrica Onorati, del sindaco di Viterbo Leonardo Michelini e del presidente di Appo Viterbo Fabrizio Pini.

La discussione, invece, entrerà nel vivo con gli interventi di Felice Assenza, direttore generale del Mipaaf; Gino Canino, presidente Unasco; Ermanno Comegna, consulente tecnico Cno; Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura Ue; Paolo Mariani, presidente FOOI; Sandro Piccini, vicepresidente Cno; Giuseppe Piscopo, direttore generale Legacoop; Vasillis Pirgyotis, presidente Copa-Cogeca olio; Alessandra Pesce, sottosegretario alle Politiche agricole; Dario Stefano, senatore; Dino Scanavino, presidente Cia-Agricoltori Italiani.

In apertura dei lavori sarà proiettato il cortometraggio “Figli di madre terra”, alla presenza del regista Michele Pinto e di Francesco Martinelli, sceneggiatore e attore.