15 Aprile 2011

Giornata nazionale dell'Agriturismo: iniziativa a Brindisi

Condividi


La Cia e Turismo Verde hanno indetto per domenica prossima 17 aprile la quinta "Giornata nazionale dell'Agriturismo", sotto lo slogan: "Agriturismo: in scena con tutti i sensi…". Uno slogan che vuole porre l'accento sui tanti servizi offerti dalla vacanza in campagna, che sono in grado di soddisfare vista, udito, tatto, gusto e olfatto. In ogni provincia italiana saranno numerose le aziende agrituristiche, aderenti a Turismo Verde-Cia, che domenica prossima organizzeranno delle aperture speciali per far meglio conoscere l'ospitalità, le attività, le produzioni enogastronomiche locali, proponendo menù e piatti tipici (anche con menù tricolori dedicati al 150.mo Anniversario della Unità di Italia), degustazioni "guidate", escursioni e visite didattiche, percorsi olfattivi e corsi brevi sulla trasformazione dei prodotti.
La Cia di Brindisi e Turismo Verde hanno organizzato la quinta "Giornata nazionale dell'Agriturismo" presso la Masseria Ottava Piccola di Silvestro Valentini ubicata in Contrada Ottava a Montalbano di Fasano. Qui domenica prossima 17 aprile si terrà la festa dell'agriturismo con una serie di iniziative a partire dal primo pomeriggio. Dalle ore 16 alle ore 19, infatti, sarà possibile effettuare una visita all'azienda e al frantoio ipogeo, ed una visita guidata al Parco delle Dune Costiere (previa prenotazione al numero 331.7226444). Inoltre sarà possibile visitare gli stand del Parco delle Dune Costiere, del Presidio del Pomodoro della Regina di Torre Canne che sta promuovendo questo importante prodotto tipico fasanese, e del Pastificio Cardone, che è capofila nella redazione del disciplinare tecnico di Filiera Corta "Senatore Cappelli dalla Terra alla Tavola". Un progetto quest'ultimo che ha l'obiettivo di fissare le linee guida ed i requisiti per la produzione e la rintracciabilità della pasta di semola di grano duro della varietà senatore Cappelli, coltivato localmente per garantire e aumentare la sicurezza alimentare e valorizzare varietà antiche ed autoctone di grano duro.
Alle ore 20, invece, dopo l'introduzione da parte degli organizzatori ed i saluti delle autorità presenti, sarà proposta la commedia in vernacolo (inedita di Piero Sabatelli) "Gìùàannèedd àa Kàattèev" ambientata, appunto, in un contesto agricolo della metà del secolo scorso e che vedrà all'opera l'Associazione teatrale in vernacolo e non "Gli Amici di Gìùàannèedd".
Al termine si terrà una degustazione di prodotti e piatti tipici. Alla iniziativa -che sarà realizzata con la collaborazione della Cooperativa progresso agricolo di Fasano- interverranno: Luigi D'Amico, presidente provinciale Cia Brindisi, e Donato Petruzzi, vicepresidente regionale Cia e componente della commissione regionale agrituristica.