13 Aprile 2011

Giornata nazionale dell'agriturismo: domenica 17 aprile iniziativa in Calabria

Condividi


Domenica 17 aprile, nello splendido scenario dell'area Grecanica nel comune di Condofuri (Reggio Calabria), e precisamente presso l'azienda agrituristica "Il Bergamotto", organizzato dalla Cia Calabria e da Turismo Verde, si terrà, nell'ambito della V Giornata nazionale dell'agriturismo, un importante evento che avrà momento culminante nell'incontro dibattito: "Agriturismo in Calabria: problemi e prospettive di sviluppo.
All'incontro che sarà presieduto e coordinato dal presidente regionale della Cia Mauro D'Acri, parteciperanno: Antonino Inuso, presidente Cia Reggio Calabria, Demetrio Russo, imprenditore agrituristico-Turismo Verde Calabria, Franco Lucia, coordinatore Giunta regionale Cia Calabria, Giuseppe Morabito, presidente Amministrazione provinciale di Reggio Calabria, Lucio Dattola, presidente Camera di Commercio di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, dirigente generale assessorato regionale Agricoltura. I lavori saranno conclusi da Alberto Giombetti, coordinatore della Giunta nazionale Cia. All'iniziativa nazionale parteciperanno numerose aziende agrituristiche calabresi aderenti a Turismo Verde.
Nel corso della V Giornata nazionale dell'agriturismo, verranno preparati piatti particolari legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica locale e saranno forniti una serie di servizi al fine di garantire agli ospiti relax e svago: ospitalità, passeggiate a cavallo e percorsi di trekking a contatto con fauna e flora locale, brevi corsi sulla trasformazione dei prodotti aziendali e visite guidate di carattere didattico e culturale.
In altre parole, sarà una totale immersione di tutti i sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Non a caso lo slogan della V Giornata nazionale è "Agriturismo in scena con tutti i sensi".
L'agriturismo in Calabria è rappresentato da circa 2000 aziende agrituristiche e pertanto è una realtà economica di tutto rispetto. Pertanto la giornata dell'agriturismo, vuole essere anche una opportunità di reddito soprattutto in una fase in cui il settore agricolo è alle prese con una profonda crisi strutturale complice la scarsa attenzione del governo per il settore primario. Nello scorso anno il settore agrituristico calabrese ha registrato un calo di presenze del 12 per cento. La nuova legge regionale sull'agriturismo (L.R. 14/2009) ed una efficace politica di marketing territoriale capace di intercettare parte dei nuovi flussi turistici verso la vacanza in campagna che interessano il mezzogiorno, possono rappresentare formidabili strumenti per il rilancio del settore agrituristico calabrese.
A tale proposito la Cia Calabria chiede all'assessorato regionale all'Agricoltura l'istituzione dell'osservatorio regionale sull'agriturismo così come previsto dalla legge regionale e dal regolamento di attuazione.