05 Maggio 2009

Donne in Campo di Avellino. Il 9 maggio l'iniziativa "La terra di Alice"

Condividi



Ancora una volta l'agricoltura si presenta alla città in compagnia di artigianato, ambiente e curiosità. Fragoline di bosco, olio extravergine d'oliva, biscotti, succhi di melagrana, nocciole, torte di mele, confetture di castagne e di frutti antichi, miele, vini, formaggi, rose antiche, glicini, azalee, ma anche caffè, tè e infusi, monili, "opere d'orto", ceramica, tessuti artigianali. E poi dolci ricette per la festa della mamma, arte, aperitivi "indigeni" e ricicli di materiali che non si sa come smaltire.
La mostra-mercato organizzata dall'associazione Donne in Campo di Avellino, in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori, è ad un nuovo appuntamento dal titolo "La terra di Alice", nel cortile dell'ex Carcere Borbonico in via Dalmazia, sabato prossimo 9 maggio, dalle 10.00 alle 20.00.
Per tutta la giornata resterà aperta la mostra-mercato dell'agricoltura e floricoltura; e in un singolare abbinamento arte e giardino, Opificio delle arti, ospite d'eccezione, presenta "Le déjeuner sur l'herbe": composizioni di oggetti di artigianato artistico per un emozionante picnic in giardino. Si va alla scoperta di una delle bevande più amate al mondo con "Quante storie per un caffè", raccontate dal titolare della Torrefazione Caffè Giusto di Nusco. Di nuovo, conosceremo dal Cosmari con "Rifiuti in chiaro" come fare a rendere meno dannosi i nostri rifiuti; mentre, con "Riduciamoli alla fonte" l'Ipercoop di Avellino, presentando i detersivi alla spina, ci suggerirà una soluzione per produrre meno rifiuti e risparmiare.
E per dimostrare che anche la tecnologia ha un'anima sociale: con "Abbiamo tanti progetti appesi a un filo" si sostiene il Magis nella campagna di raccolta di cellulari usati, campagna dalla duplice valenza, ambientale e sociale, visto che i vecchi telefoni cellulari serviranno a finanziare programmi di sviluppo nel Sud del mondo. Per favorire, invece, il riuso creativo, "Creiamo con i rifiuti" è un sorprendente punto raccolta di plastica, shoppers, alluminio e candele non più utilizzabili.
E poi, un interessante dibattito (11,30) sull'inaugurazione del mercato della terra ad Avellino, che a partire da maggio, si affiancherà, ogni mese, alle iniziative dell'agricoltura in rosa. Nel pomeriggio, chi preferisce approfondire il gusto lo potrà fare con Slow Food condotta di Avellino (ore 18,00), che propone un nuovo laboratorio, "Il vino: bianco rosso e… rosa".
Mentre i più piccoli (ore 15,30 e 18,30) potranno impastare "Farina, zucchero e mag(i)a" con Gael Godas, (Magà di Avellino). E per chi, a sera, è pronto ad andare a cena non mancherà l' "Aperitivo" (ore 19,00) con pane e pomodorino di collina di Montecalvo Irpino e Fiano di Avellino proposto dalla cooperativa agricola La Pacchiana e Vigne Irpine, un modo per scoprire il territorio con un godibile ed ecocompatibile aperitivo di prodotti rigorosamente tipici.