"Difendiamo l'agricoltura e l'agroalimentare": Cia e Confagricoltura Lombardia in piazza a Brescia il 18 febbraio
Le federazioni regionali lombarde di Confagricoltura e Cia scendono in piazza mercoledì 18 febbraio a Brescia, nell'ambito della serie di manifestazioni indette a livello nazionale dal coordinamento Agrinsieme per sensibilizzare il mondo politico e l'intera opinione pubblica sulle difficoltà e sulle prospettive del mondo agricolo.
Con lo slogan "Difendiamo l'agricoltura e l'agroalimentare", Cia e Confagricoltura lombarde chiedono alle istituzioni di: risolvere la questione fiscale evitando vicende paradossali come quella dell'Imu; accelerare l'applicazione della riforma della Pac; approvare rapidamente i Programmi di sviluppo rurale; intervenire sui costi strutturali che minano la redditività agricola e ridurre la burocrazia; favorire l'aggregazione definendo le norme per le Organizzazioni di produttori e l'interprofessione; una giusta politica per l'energia da fonti rinnovabili; puntare sul "lavoro vero" in agricoltura; incentivare l'attività agricola come strumento di gestione del territorio e fermare il consumo di suolo agricolo; tutelare il settore lattiero-caseario e le altre produzioni zootecniche; rivedere l'applicazione della direttiva Nitrati; applicare il PAN Fitosanitari in maniera compatibile con le esigenze delle colture specializzate.
Dopo il corteo per le strade cittadine, è previsto alle ore 12.30 il comizio in Piazza della Vittoria, con gli interventi di Matteo Lasagna, presidente di Confagricoltura Lombardia; Giovanni Daghetta, presidente di Cia Lombardia e Mario Guidi, attuale coordinatore nazionale di Agrinsieme.
Sono stati invitati: Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Gianni Fava, assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia; Roberto Scanagatti, presidente Anci Lombardia, oltre ai presidenti delle Province e ai sindaci dei capoluoghi di Provincia lombardi. E poi: Dino Scanavino, presidente nazionale Cia; Giorgio Mercuri, presidente Fedagri; Pietro Salcuni, presidente Aia; Massimo Goldoni, presidente Federunacoma; Alberto Allodi, presidente Assalzoo.