13 Febbraio 2007

Dalle potature del vigneto tanta buona biomassa da destinare allo scopo energetico. Giornata dimostrativa dell'Aiel

Condividi



Dopo circa oltre un anno di lavoro, sono pronte le conclusioni del progetto "Vitis energetica" , valorizzazione energetica dei sarmenti di vite in provincia di Gorizia.
Venerdì prossimo 16 febbraio, presso l'azienda agricola Sgubin Renzo a Cormons, in provincia di Gorizia, con inizio alle ore 10,00, è organizzata una giornata dimostrativa dove verrà presentato il cantiere di raccolta e le relative macchine per la produzione di "cippato" da sarmenti. Agli agricoltori, tecnici e operatori saranno illustrate le caratteristiche tecniche della macchina cippatrice e del cantiere di raccolta in linea, messo a punto proprio nei vigneti di questa zona, famosa per l'alta qualità dei vini che esprime.
L'azienda Sgubin ha messo a disposizione un ettaro di vigneto con le potature a terra per consentire di presentare ai partecipanti il cantiere di raccolta e cippatura direttamente all'opera.
Il progetto è stato e finanziato dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Gorizia, e promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Gorizia con lo scopo di verificare la fattibilità della filiera energetica dei sarmenti di vite nell'ambito della provincia di Gorizia, caratterizzata da una storica e consolidata vocazione vitivinicola. L'obiettivo è stato quello di analizzare gli aspetti tecnici, economici e di impatto ambientale che intercorrono dall'approvvigionamento fino all'impiego energetico delle potature della vite. E'' stata valutata la convenienza tecnico-economica della filiera agro-industriale per la produzione di pellet di vite e la filiera dell'auto-consumo per l'impiego diretto del cippato.
La realizzazione del progetto è stata affidata ad Aiel, l'Associazione italiana energie agroforestali, con la collaborazione di tre importanti partner scientifici: Dipartimento Te.s.a.f. Facoltà di Agraria Università di Padova, Catas S.p.a., Austrian bio energy centre Gmbh, e due partner imprenditoriali: Biocalor Srl, Peruzzo Srl.
I risultati finali del progetto, saranno presentati in dettaglio il prossimo 2 marzo, alle ore 9.30 , presso la sala convegni del quartiere fieristico in via della Barca 15 a Gorizia, dove unitamente ai partner scientifici ed imprenditoriali, ai soggetti promotori e alla Regione Friuli, sarà consegnato ai partecipanti il report finale dei dati economici, e delle analisi tecniche ed energetiche pubblicate in libretto ricco di foto e di informazioni.