11 Maggio 2007
Dalla condizionalità alle risorse idriche: la Cia Toscana a Terra Futura
Saranno presentati il 18 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze, in occasione di Terra Futura, i risultati del progetto New Agri, il percorso formativo europeo promosso dal Cipa.at Toscana, con il contributo del programma Leonardo da Vinci, per l'attuazione delle norme sulla condizionalità previste dala Pac (Politica agricola comunitaria).
Questo il tema del convegno di apertura promosso dalla Cia Toscana in occasione della giornata di apertura della manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale, Terra Futura. Il convegno, che si svolgerà a partire dalle ore 9.30, sarà aperto dal vicepresidente della Cia Toscana Valentino Vannelli e dalle relazioni di Mariangela Claps, responsabile del progetto New Agri del Cipa.at Toscana, di Alessandra Alberti, responsabile regionale dei servizi di assistenza tecnica di Cipa-at Sviluppo rurale Toscana, e di un rappresentante del partenariato europeo del progetto; seguirà un dibattito nel quale interverranno tra gli altri il prof. Gianluca Brunori dell'Università di Pisa e l'Amministratore di Arsia Maria Grazia Mammuccini. Il convegno sarà concluso dal presidente nazionale della Cia, Giuseppe Politi.
Nel pomeriggio inoltre, a partire dalle ore 14.30, in una tavola rotonda moderata dal presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci, dal titolo "Acqua, una risorsa in pericolo", si confronteranno il Presidente della Cia Giuseppe Politi, l'assessore regionale all'ambiente Marino Artusa, i Presidenti dell'Uncem e dell'Urbat, Oreste Giurlani e Fortunato Angelini, la dottoressa Stefania Nuvoli dell'Arsia e il Vicepresidente dell'Anbi Donato Distefano.
Entrambe le iniziative rientrano nel quadro del tema generale proposto dalla Confederazione italiana agricoltori e sintetizzato nel titolo unitario dato alla giornata: "Ambiente e agricoltura, un nuovo patto con la società. Il ruolo dell'impresa, l'impegno delle istituzioni".