27 Marzo 2007
Cipat-At di Pistoia: domani la presentazione del progetto F.I.S.I. Agri
Si terrà domani mercoledì 28 marzo a Pistoia, alle ore 11.30, presso la Sala riunioni dell'ufficio della Provincia-Agricoltura patrimonio naturale ed ittico-faunistico (corso Gramsci 110) la conferenza stampa per presentare il progetto F.I.S.I. Agri ( formazione integrata per la sostenibilità e l'innovazione in agricoltura), i suoi obiettivi e i suoi partener.
Il progetto intende attivare un insieme di azioni integrate a favore del comparto agricolo e vivaistico pistoiese. Le azioni di F.I.S.I. Agri sono centrate sui processi di innovazione e sostenibilità, che rappresentano la leva competitiva per stimolare ed accompagnare il dinamismo imprenditoriale del comparto. F.I.S.I. Agri punta su 3 macro-aree di intervento: la sostenibilità e l'innovazione tecnologica; la formula imprenditoriale e l'innovazione organizzativa; l'aggiornamento tecnico-professionale/competenze trasversali, attraverso le quali attivare concretamente il sostegno per lo sviluppo di strategie di crescita delle imprese.
Il soggetto proponente e attuatore di F.I.S.I. Agri è Cipat-At Pistoia. In questa veste Cipat-At è responsabile dell'attuazione del progetto, gestisce le attività pianificate sia dal punto di vista del pieno rispetto della normativa regionale Dgr 569 /2006, riguardante le procedure per la progettazione, gestione e rendicontazione degli interventi cofinanziati dal Fondo sociale europeo, sia dal punto di vista del pieno conseguimento dell'obiettivo progettuale e dei risultati attesi.
In questa ottica, il Cipat-At Pistoia pone in essere tutti gli adempimenti, presenta le documentazioni, rende le dichiarazioni, gestisce le azioni pianificate, in una parola fa tutto quanto richiesto dall'avviso pubblico della provincia e dalla normativa regionale per la corretta realizzazione del progetto.
Allo stesso tempo si fa carico della direzione del progetto, dà impulso alle azioni progettuali, cura l'individuazione dettagliata dei singoli interventi e del relativo calendario su proposta e in accordo con i coordinatori didattici (tre project leader per macroarea didattica); coordina e verifica la realizzazione delle attività delegate al soggetto terzo; monitora lo stadio di avanzamento nella realizzazione delle attività, esercita funzioni di controllo e verifica periodica e finale dei risultati.