Cia Umbria: il 26 e il 27 febbraio a Terni e Perugia due incontri con l'Aiel sulle energie rinnovabili a partire dall'uso delle biomasse legnose
Puntare con decisione sul risparmio energetico rispettando l'ambiente e migliorando il reddito degli imprenditori del settore. E' questo l'obiettivo che Regione Umbria e l'Aiel –l'associazione italiana Energie Agroforestali- intendono raggiungere con i due incontri pubblici che si terranno rispettivamente il 26 febbraio a Terni, nella sede di Arpa umbria dalle 17 alle 18,30 e il 27 febbraio a Perugia, nella sala Fondazione S. Anna dalle 17,30 alle 19.
I due appuntamenti, rivolti a tutta la cittadinanza, rientrano nell'ambito delle azioni previste dal protocollo, recentemente sottoscritto da Regione ed Aiel, per divulgare ed incentivare l'utilizzo di energia alternativa in Umbria. Sono organizzati in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali di Terni e di Perugia.
Nel corso dei due incontri sarà presentata e diffusa una guida pratica sul corretto utilizzo di caldaie e apparecchi domestici a biomasse legnose, in linea con le misure del piano regionale della qualità dell'aria. Anche il Governo, con il decreto-legge "Milleproroghe", ha rinnovato l'attenzione nei confronti delle problematiche connesse alla produzione di energia da fonti rinnovabili prorogando per il 2015 i relativi benefici fiscali. Esistono, pertanto, condizioni favorevoli per diffondere in modo intelligente le agroenergie anche in Umbria.
Ai due incontri parteciperanno: Silvano Rometti, assessore regionale all'Ambiente; Domenico Brugnoni, presidente di Aiel e di Cia Umbria; Marino Berton, direttore generale di Aiel e Dario Ridolfi di Aiel. All'incontro di Terni sono previsti, inoltre, gli interventi dell'assessore comunale all'Ambiente Emilio Giacchetti e di Monica Angelucci di Arpa Umbria, mentre a quello di Perugia interverranno l'Energy Manager del Comune Daniele Volpi ed il direttore tecnico di Arpa Umbria Giancarlo Marchetti