16 Aprile 2010

Cia Umbria: domenica 18 aprile anche a Perugia "Le Piazze del Bio"

Condividi



Il settore dell'agricoltura biologica continua a vivere una stagione felice. Il drastico calo delle vendite dei prodotti agroalimentari pare non l'abbia contagiato. Le famiglie italiane, infatti, nonostante la difficile congiuntura e il carrello della spesa sempre più "povero", continuano ad acquistare "bio". Nel 2009 le vendite, rispetto all'anno precedente, sono cresciute del 6,9 per cento, proseguendo la tendenza positiva del 2008 (più 5,2 per cento). E' quanto segnala la Confederazione italiana agricoltori dell'Umbria, in occasione dell'iniziativa nazionale, in programma domenica 18 aprile, "Le Piazze del Bio", promossa dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali in collaborazione con le Regioni e alla quale parteciperà la Cia con la sua associazione per l'agricoltura biologica Anabio.
La manifestazione ha l'obiettivo di sostenere e valorizzare l' agricoltura biologica, una consolidata pratica agronomica rappresentata in Italia da oltre 47 mila imprese, 1.500 solo in Umbria. L'evento si svolgerà contemporaneamente in 20 città italiane tra le quali Perugia dove, nella centralissima piazza Italia, saranno allestiti appositi stand per consentire a tutti di conoscere ed apprezzare le tante eccellenze prodotte dagli agricoltori biologici della nostra regione.
La Cia dell' Umbria, in collaborazione con Anabio, ha organizzato per la circostanza alcune iniziative specifiche come degustazioni guidate di prodotti biologici tipici e confetture ottenute da frutta biologica. Con proiezioni di materiale fotografico e multimediale inoltre verranno illustrati i contenuti di due progetti a firma Cia presenti nei siti web <a href="http://www.laspesaincampagna.net/">www.laspesaincampagna.net</a> e <a href="http://www.agrispesa.org/">www.agrispesa.org</a> attraverso i quali è possibile contattare le imprese agricole con vendita diretta per acquistare prodotti biologici di qualità garantita a prezzi molto convenienti.
Si tratta di due progetti-pilota per lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti agricoli che propongono una nuova modalità di farela spesa: acquistare i prodotti in campagna direttamente dall'imprenditore agricolo. Il cittadino/consumatore potrà recarsi direttamente presso le aziende agricole per acquistare i prodotti e allo stesso tempo potrà conoscere più da vicino l'attività agricola, le tecniche di coltivazione e di allevamento degli animali.
La spesa in campagna offre: prezzi contenuti dei prodotti, in seguito all'eliminazione degli onerosi passaggi intermedi e alla creazione di una "filiera corta" (dal produttore al consumatore); garanzia di freschezza e stagionalità dei prodotti; legame tra prodotti e territorio che valorizza la biodiversità; rapporto diretto tra produttore e consumatore; possibilità di vedere con i propri occhi il luogo di provenienza dei prodotti acquistati.
In Umbria sarà possibile acquistare una vasta gamma di prodotti tradizionali e bio dalla fagiolina del Lago, alle lenticchie di Castelluccio, dal farro del Montecucco all'olio bio di Spello e ancora tante varietà di formaggi, e carne certificata oltre a vino doc , confetture, ortofrutta etc.
La manifestazione di domenica rappresenta, quindi, un'occasione da non perdere per conoscere le tante opportunità esistenti anche nella nostra regione volte a formare, specie nelle giovani generazioni, una nuova cultura dell' alimentazione basata sul consumo di prodotti ottenuti con metodi naturali senza far ricorso alla chimica di sintesi.