03 Novembre 2014
Cia Toscana, agricoltura assediata dagli ungulati: 400 mila capi presenti, 10 milioni di danni negli ultimi 5 anni. Domani convegno a Firenze sull'emergenza con Olivero, Scanavino, Brunelli
Ungulati in Toscana, un'emergenza così non si era mai vista. Dal Duemila a oggi cinghiali e caprioli sono raddoppiati. Si contano in regione oltre 400mila ungulati che impediscono agli agricoltori di produrre, danneggiano i boschi e l'ambiente, provocano incidenti alle popolazioni. La densità dei cinghiali è ormai a livelli spaventosi: per ogni 100 ettari di territorio ci sono in Toscana almeno 20 cinghiali, mentre il Piano Faunistico Regionale prevede 0,5-5 capi ogni 100 ettari. All'enorme numero di cinghiali si aggiunge un numero quasi uguale di caprioli, in costante aumento. Per ogni agricoltore ci sono ormai 5 ungulati, un carico quasi raddoppiato in cinque anni. 10 milioni di euro di danni produttivi sono stati accertati dagli ATC negli ultimi 5 anni, ma i danni economici e imprenditoriali sono in realtà di molto superiori.
Sono soltanto alcuni numeri della situazione drammatica che stanno vivendo da anni gli agricoltori, letteralmente assediati dagli ungulati. La Cia Toscana vuole vederci chiaro e per domani, martedì 4 novembre, ha organizzato a Firenze - alle ore 9:30 presso il Museo Opera del Duomo - il convegno dal titolo "Gestione faunistica-venatoria: emergenza ungulati o emergenza istituzioni".
"Da anni -sottolinea la Cia Toscana- assistiamo a un aumento esponenziale della densità di cinghiali, caprioli, daini e cervi ed altre specie che invadono letteralmente le campagne toscane diventando, di fatto, il principale 'allevamento' toscano". Il convegno organizzato dalla Cia Toscana vuole essere, quindi, un confronto e un dibattito per cercare soluzioni a un fenomeno che sta distruggendo l'agricoltura regionale.
Apre i lavori Enrico Rabazzi, vicepresidente vicario Cia Toscana, poi l'intervento di Filippo Legnaioli, vicepresidente Cia Toscana. A seguire una tavola rotonda coordinata dal giornalista Alessandro Maurilli alla quale parteciperanno: Anna Rita Bramerini, assessore Ambiente ed Energia Regione Toscana; Luca Brunelli, presidente Cia Toscana; Andrea Olivero, viceministro Politiche Agricole; Gianni Salvadori, assessore Agricoltura e Caccia Regione Toscana; Dino Scanavino, presidente nazionale Cia.