11 Gennaio 2007

Cia Savona: convegno su "Albenga-Europa: il mercato delle piante in vaso"

Condividi



Produttori ed esportatori agricoli si siedono a un tavolo per confrontarsi sulle problematiche relative alla globalizzazione nel settore primario. La Cia di Savona organizza domani pomeriggio, nel multiplex di Torre Pernice, il convegno "Albenga-Europa: il mercato delle piante in vaso". Alle 14,30, Ivano Moscamora (presidente regionale della Cia Liguria) aprirà i lavori. Seguirà la relazione introduttiva del presidente provinciale della Cia Aldo Alberto. Alla tavola rotonda parteciperanno Marcel Vooren (responsabile del settore piante in vaso di Flora Holland), Dieter Kicherer (dirigente di Ital Service Landgard), Davide Roncoroni (responsabile acquisti del consorzio Nord Ovest Coop Italia), John Van Ballegoojien (grossista di piante da interno e esterno) e Giorgio Delfino (presidente dell'Associazione commercianti esportatori albenganesi). La panoramica sul mondo agricolo sarà chiusa dagli assessori Carlo Scrivano (Provincia) e Giancarlo Cassini (Regione).
Sul tavolo del dibattito tra Aldo Alberto, Vooren, Kicherer, Roncoroni, Ballegoojien e Delfino si discuterà dei temi salienti nel settore delle piante in vaso. Si spazierà dal futuro della commercializzazione delle piante mediterranee al sistema delle aste che, secondo molti, tende a svilire i prodotti con prezzi troppo bassi e soprattutto senza nessuna forma di controllo. Si parlerà anche dell'evoluzione del mercato tedesco (il principale importatore dalla piana ingauna) e della possibilità di attivare forme contrattuali a maggiore tutela dei produttori nel momento in cui si opzionano le partite di prodotto, che potrebbe rappresentare una garanzia di qualità e di ritiro.
Saranno affrontati anche il futuro della pianta in vaso (sia aromatica sia fiorita) nella grande distribuzione italiana e i modi per migliorare il sistema di produzione e commercializzazione nel comprensorio albenganese. Il convegno sarà un'occasione per conoscere meglio il sistema commerciale olandese (tra i più competitivi al mondo nel settore) e per capire come valuta la produzione in vaso di Albenga (qualità, confezionamento, offerta varietale, pregi e difetti). Sul piano locale, si inizierà a discutere seriamente del comportamento dei commercianti nella filiera, analizzando il ruolo che potrebbe assumere il nascente tavolo di concertazione tra produzione e commercio.
"Dall'inizio del '900, Albenga e il suo comprensorio si sono distinti per la capacità del mondo agricolo di mutare produzioni e cambiare pelle in funzione delle richieste di mercato e delle modificazioni della società", ha dichiarato Aldo Alberto, presidente provinciale della Cia.
"Questa particolarità, che è una delle caratteristiche più importanti insieme alla qualità dei prodotti, rischia –ha concluso il presidente della Cia di Savona- di andare in crisi, vista l'enorme velocità dei cambiamenti che la globalizzazione ci ha imposto. La Confederazioni italiana agricoltori ritiene che sia importante, come organizzazione agricola, fornire ai produttori strumenti per conoscere al meglio il mercato, per poter entrare nei meccanismi che lo regolano e riuscire a intervenirvi. Per questo, dopo l'iniziativa del 2005 che faceva una panoramica generale sul mercato delle piante in vaso e quella successiva dello scorso anno, che rifletteva sul ruolo della cooperazione nel mercato, quest'anno si intende approfondire, con la presenza di molti operatori esteri e con lo strumento della tavola rotonda, la realtà delle aziende che sono il destinatario naturale delle nostre produzioni".