Cia partecipa al FoodTech di Ernst & Young
Dedicato a tecnologia 4.0 e blockchain l'evento per imprese e associazioni del settore agroalimentare
Avrà il patrocinio e la partecipazione di Cia-Agricoltori Italiani, l'evento Ernst & Young dal titolo "FoodTech: il nuovo motore della crescita sostenibile" che si terrà il 4 dicembre, dalle 14:30 alle 19:00, nel Centro Congressi Sant'Elisabetta dell'Università di Parma (Parco Area delle Scienze, 181).
Tecnologie 4.0 e Blockchain possono essere la grande occasione della piccola e media azienda agroalimentare italiana per recuperare il proprio ritardo strategico, prima che tecnologico? Questo il quesito che muoverà il dibattito attraverso un format dinamico e interattivo, occasione di confronto e approfondimento su ostacoli e opportunità rappresentati dall'introduzione di innovazione in azienda.
Dopo l'introduzione dedicata a "Nuove soluzioni e nuove tecnologie come abilitatori della trasformazione sostenibile dell’azienda agroalimentare", tre le Round Table che indagheranno su "Sostenibilità: come portarla al centro della strategia aziendale", "Blockchain: i primi casi concreti di applicazione di questa tecnologia in Europa" e "FoodTech: esempi reali di come nuove tecnologie di fabbrica e di campo stanno trasformando il futuro del settore" cui interverrà per Cia-Agricoltori Italiani, Pietro Torresan, Responsabile Progetto Innovazione.
Al termine verrà presentata la ricerca EY "I Pilastri della crescita nel settore food".
I consumatori -spiega EY- sono sempre più orientati verso imprese con una forte mission di sostenibilità, capaci di generare e comunicare il massimo del valore ai propri stakeholder. Le aspettative sempre più elevate dei consumatori, diventano ancor più nette e selettive in un comparto come quello agroalimentare, che incide su bisogni primari come la salute e il benessere fisico. Il FoodTech si propone, in questo contesto, come un acceleratore fondamentale per le aziende agroalimentari che vogliono continuare a crescere in un mercato sempre più competittivo, dove le tecnologie più innovative di campo e di fabbrica, tra cui spicca la Blockchain, consentono di migliorare processi e prodotti, rendendoli sempre più sicuri e tracciabili, e le aziende stesse possono così certificare la qualità e la sicurezza dei propri prodotti.
Per saperne di più e registrarsi all'evento clicca qui