Padova
A Borgo Veneto incontro su cimice asiatica
28 Maggio 2019

La cimice asiatica continua ad imperversare sul territorio, arrecando non pochi danni alle aziende agricole. Solo nel 2018, gli agricoltori padovani hanno registrato una riduzione nella produzione di frutta che, in molti casi, è arrivata anche all’80%. Sono le pesche nettarine e le ciliegie, nella stagione estiva, e le pere e mele, in quella autunnale, ad essere attaccate con maggior insistenza da questi insetti infestanti, che però non risparmiano molte altre colture del settore primario.

“Gli agricoltori sono in seria difficoltà, anche perché non sono in possesso di alcuno strumento per difendersi -dichiara il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Zona Este, Emilio Cappellari-. Il disciplinare relativo all’uso di insetticidi è molto severo e restrittivo, e questa tipologia di insetto sembra resistere a tutto. La ‘cimice asiatica’ è un fenomeno ‘a macchia di leopardo’, da un punto di vista geografico, oggetto di monitoraggio da parte di enti competenti e associazioni di categoria, ma in alcune aree si è in presenza di una infestazione vera e propria”.

Per capire come poter risolvere questa grave problematica, la Cia-Agricoltori italiani di Padova, ha organizzato un incontro dedicato agli imprenditori agricoli, in programma per martedì 28 maggio, alle 20,30, Sala Nobile - Via Roma 67, Loc. Saletto Municipio di Borgo Veneto

Oltre agli interventi dei rappresentanti Cia, darà il suo contributo anche Alberto Pozzebon, docente dell’Università di Padova, responsabile scientifico del progetto sulla cimice asiatica della Regione Veneto.


Tags: #parassiti #agricoltori #fitosanitario

Mondo CIA

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017