18 Luglio 2012
Cia Marche: il 25 luglio a Senigallia seminario nazionale "La qualità nel piatto" con Politi e Lavagnoli
"La qualità nel piatto. Come garantire produttori e consumatori". Questo il titolo del seminario che si terrà il 25 luglio a Senigallia, a partire dalle 10:30 sulla Rotonda a Mare in piazzale della Libertà.
Il presupposto dei lavori è che la qualità legata al territorio, asse strategico fondamentale per il nostro Paese, ha nei prodotti a denominazione (Dop ed Igp), nei vini e nel biologico i propri punti di forza, con caratteristiche organolettiche, salutistiche, culturali ed etiche di eccellenza. L'Italia, d'altra parte, è il primo Paese per denominazioni riconosciute dall'Ue e tra i primi nelle produzioni biologiche.
Inoltre, il cosiddetto "Pacchetto Qualità" in via di definizione da parte dell'Europa sta ampliando ulteriormente l'orizzonte della qualità regolamentata: si parla, oltre che di sistemi di qualità nazionale, di prodotti di montagna, di fattoria ed altro ancora. Questi marchi sono però poco conosciuti dai consumatori sia in Italia che all'estero e i diffusi fenomeni di agropirateria minano la fiducia dei cittadini, disorientati dall'eccesso di loghi e dalle ricorrenti notizie di scandali e truffe.
In questo senso, il sistema di controllo e certificazione è un fattore fondamentale per lo sviluppo di queste filiere di qualità. E la Cia, con il seminario "La qualità nel piatto", intende appunto approfondire e costruire le proposte per migliorare l'operatività degli organismi di controllo accreditati e l'efficacia della vigilanza pubblica, in un sistema efficiente e armonioso finalizzato a fornire adeguate garanzie ai consumatori sulla conformità dei prodotti di qualità a quanto dichiarato dai produttori ed attestato dai marchi europei.
I lavori del 25 luglio saranno presieduti dal presidente della Cia Marche, Nevio Lavagnoli, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente della Cia nazionale, Giuseppe Politi. Dopo il saluto di Maria Giuditta Politi, presidente della Cia di Ancona, la relazione introduttiva sarà tenuta da Giuseppe Cornacchia, responsabile Dipartimento Sviluppo agroalimentare e territorio della Cia. Interverranno, tra gli altri, Paolo Petrini (vicepresidente ed assessore Agricoltura della Regione Marche); Filippo Trifiletti (direttore Generale Accredia); Pietro Bonato (direttore generale CSQA Certificazioni); Ezio Pelissetti (consigliere delegato Valoritalia); Remo Ciucciomei (presidente IMC) ed Emilio Gatto (direttore generale prevenzione e repressione frodi ICQRF).