09 Luglio 2008
Cia Imperia: convegno su una nuova stagione per l'agriturismo ligure
Risale al 21 novembre del 2007 la nuova normativa di attuazione di "Attività agrituristica, del pescaturismo e ittiturismo", che disciplina le attività agrituristiche, di ricezione, ospitalità, organizzazione e degustazione volte alla valorizzazione e promozione delle stesse realtà site sul territorio regionale. La normativa, frutto di confronti e discussioni, è stata approvata in Giunta regionale della Liguria e ora è in attesa del parere favorevole della Commissione.
Le disposizioni e le novità che regolamentano oggi le attività legate all'agriturismo saranno spunto e traccia per delineare il futuro dell'agriturismo regionale, nell'incontro "Una nuova stagione per l'agriturismo ligure", il convegno organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori di Imperia nell'ambito della Festa Provinciale.
La tavola rotonda sarà ospitata sabato 12 luglio nella Sala Consiliare del Comune di Ospedaletti, quest'anno sede scelta per la tradizionale festa organizzata dall'associazione per un momento di riflessione e aggregazione fra i soci.
A partire dalle ore 9.30 gli addetti ai lavori delineeranno prospettive e aspettative delle realtà divenute un aspetto sempre più importante e ricercato di turismo e non solo. I lavori saranno introdotti da Gianfranco Croese, presidente provinciale Cia, e Gianna Benedetti, vicepresidente regionale della Confederazione nonché responsabile del "settore agriturismo" della Cia Liguria. I due illustreranno la nuova disciplina regionale, con particolare riferimento alle modifiche e alle novità sostanziali frutto di accordi e discussioni. Per gli aspetti tecnici interverranno Rino Papone, presidente della sezione Edili di Confindustria, che fornirà indicazioni sulla ristrutturazione di caseggiati nel rispetto delle indicazioni paesaggistiche, mentre Rachele Fusai e Maria D'Errico, coordinatrici dell'associazione "Strada del Vino" Terre di Arezzo, introdurranno un'esperienza riuscita di promozione e valorizzazione del territorio attraverso percorsi legati all'agriturismo come forma di turismo e non solo, valore aggiunto che può offrire grandi opportunità. Saranno inoltre presenti il Notaio Franco Amadeo, Presidente della Stl "Riviera dei Fiori", Ivano Moscamora, presidente regionale della Cia, e Giancarlo Cassini, assessore all'Agricoltura della Regione Liguria.
"L'attività agrituristica -sostiene Gianfranco Croese- può divenire fattore trainante per lo sviluppo dell'economia regionale e per la nostra provincia in particolare. L'insieme delle attività e delle proposte agrituristiche, permesse ora dalla nuova disciplina, conciliano infatti agricoltura e turismo, nel rispetto dell'ambiente, del territorio e delle sue tradizioni, senza dimenticare la possibilità di recupero del patrimonio edilizio e storico, attraverso la valorizzazione dei fabbricati esistenti".
Sabato e domenica sera la Festa provinciale della Cia proseguirà presso il padiglione sito sul Piazzale Al Mare con due serate gastronomiche, organizzatein collaborazione con il Comitato manifestazioni del Comune di Ospedaletti.
Le disposizioni e le novità che regolamentano oggi le attività legate all'agriturismo saranno spunto e traccia per delineare il futuro dell'agriturismo regionale, nell'incontro "Una nuova stagione per l'agriturismo ligure", il convegno organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori di Imperia nell'ambito della Festa Provinciale.
La tavola rotonda sarà ospitata sabato 12 luglio nella Sala Consiliare del Comune di Ospedaletti, quest'anno sede scelta per la tradizionale festa organizzata dall'associazione per un momento di riflessione e aggregazione fra i soci.
A partire dalle ore 9.30 gli addetti ai lavori delineeranno prospettive e aspettative delle realtà divenute un aspetto sempre più importante e ricercato di turismo e non solo. I lavori saranno introdotti da Gianfranco Croese, presidente provinciale Cia, e Gianna Benedetti, vicepresidente regionale della Confederazione nonché responsabile del "settore agriturismo" della Cia Liguria. I due illustreranno la nuova disciplina regionale, con particolare riferimento alle modifiche e alle novità sostanziali frutto di accordi e discussioni. Per gli aspetti tecnici interverranno Rino Papone, presidente della sezione Edili di Confindustria, che fornirà indicazioni sulla ristrutturazione di caseggiati nel rispetto delle indicazioni paesaggistiche, mentre Rachele Fusai e Maria D'Errico, coordinatrici dell'associazione "Strada del Vino" Terre di Arezzo, introdurranno un'esperienza riuscita di promozione e valorizzazione del territorio attraverso percorsi legati all'agriturismo come forma di turismo e non solo, valore aggiunto che può offrire grandi opportunità. Saranno inoltre presenti il Notaio Franco Amadeo, Presidente della Stl "Riviera dei Fiori", Ivano Moscamora, presidente regionale della Cia, e Giancarlo Cassini, assessore all'Agricoltura della Regione Liguria.
"L'attività agrituristica -sostiene Gianfranco Croese- può divenire fattore trainante per lo sviluppo dell'economia regionale e per la nostra provincia in particolare. L'insieme delle attività e delle proposte agrituristiche, permesse ora dalla nuova disciplina, conciliano infatti agricoltura e turismo, nel rispetto dell'ambiente, del territorio e delle sue tradizioni, senza dimenticare la possibilità di recupero del patrimonio edilizio e storico, attraverso la valorizzazione dei fabbricati esistenti".
Sabato e domenica sera la Festa provinciale della Cia proseguirà presso il padiglione sito sul Piazzale Al Mare con due serate gastronomiche, organizzatein collaborazione con il Comitato manifestazioni del Comune di Ospedaletti.