11 Luglio 2008
Cia e Turismo Verde Sicilia: "L'Isola dei sapori" ad Alcamo Marina
Appuntamento trapanese con l'"Isola dei Sapori", il mercatino degli agricoltori siciliani organizzato dall'associazione Turismo Verde e dalla Cia siciliana. Dopo la tappa di Taormina, continua il tour delle oltre venti aziende che hanno aderito al programma di iniziative in numerose località siciliane del turismo per far conoscere ed apprezzare le bontà siciliane. Domani, 12 luglio, sarà la volta di Alcamo Marina che dalle 18,00 alle 24,00 in località "Battigia" accoglierà lo stesso festoso gruppo di aziende che nel semestre scorso, ogni ultima domenica del mese, hanno animato a Palermo la centralissima via Libertà.
Con la tappa di Alcamo, così come con il successivo appuntamento di Cefalù (che si svolgerà domenica 20 luglio), la Cia e Turismo Verde Sicilia contano di contattare migliaia di vacanzieri e turisti che possono approfittare dell'occasione per acquistare i prodotti tipici della tradizione agricola e agroalimentare della Sicilia direttamente dai produttori, gli unici capaci di garantire per i prodotti che mettono in vendita, perché da veri protagonisti del processo produttivo, ne conoscono metodi e condizioni di realizzazione.
"Le aziende agricole che partecipano alla mostra mercato hanno condiviso il percorso di valorizzazione dei prodotti siciliani di qualità messo in campo dalla Cia con le iniziative organizzate dall'associazione Turismo Verde basato sul contatto diretto tra produttori e consumatori", spiega Carmelo Gurrieri, presidente regionale della Cia. E continua: "Sicurezza, territorialità, tipicità, identità, irripetibilità e stagionalità sono gli elementi distintivi della produzioni che si troveranno domani sulle bancarelle di Alcamo Marina".
I sapori, gli odori, i colori e le tradizioni che i prodotti presentati dalle oltre venti aziende provenienti da tutta la Sicilia saranno in assaggio e vendita nelle bancarelle allestite lungo la Battigia di Alcamo Marina. Insieme a formaggi, salumi, olio d'oliva extravergine, conserve, vino, miele, pane, dolci, frutta secca, ci saranno anche frutta e ortaggi, tutti rigorosamente di qualità e in gran parte ottenuti con metodi di agricoltura biologica.