16 Febbraio 2004
Cia di Taranto: IV edizione della rassegna internazionale "Le giornate dell'olivicoltura"
La Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto propone ad Avetrana, con cadenza biennale da ormai otto anni, un momento di incontro per fare il punto sulla realtà olivicola, sia colturale che di mercato.
Per quel che riguarda questa quarta edizione, che si terrà il 26, 27 e 28 febbraio 2004, si proporrà un filo conduttore che, partendo da una realtà di filiera nazionale, si spingerà fino ad analizzare le realtà olivicole emergenti dei paesi nel mondo che si stanno cimentando nella coltivazione dell'olivo, fino a giungere alla terza giornata che sarà incentrata sulla disamina della nuova Ocm del settore olivicolo, per comprendere quelle che saranno le ripercussioni sulle olivicolture dei diversi Stati membri dell'Ue.
Quindi, la prima giornata, dedicata alla disamina delle dinamiche di mercato e, coordinata da Efrem Tassinato, Segretario generale Unaga (Unione nazionale associazione giornalisti agricoli, agroalimentari, ambiente e territorio), vedrà la partecipazione di Stefano Leonangeli, direttore generale e amministratore delegato Carapelli Firenze spa, di. Zefferino Monini, amministratore unico Monini spa, di Mario De Vivo, direttore marketing del Gruppo Malgara-Chiari & Forti spa, di Paolo De Carolis, presidente nazionale Cno (Consorzio nazionale olivicoltori), di. Antonio Lupoli, presidente Cso (Consorzio salentino olivicoltori), di Antonio Barile, presidente Cia Puglia, di. Emanuele Papalia, presidente Camera di Commercio di Taranto e di. Vincenzo Divella, presidente Unioncamere Puglia. La conclusione dei lavori sarà affidata a Giuseppe Politi, vicepresidente vicario nazionale Cia.
Durante la seconda giornata, coordinata da Pasquale Satalino, presidente nazionale Unaga, si analizzerà la realtà dei paesi emergenti in campo olivicolo e per questo interverranno: il ministro Genaro Pappalardo, vice-ambasciatore del Paraguay in Italia; Mohamed Ben Khaled, consulente opportunità di business internazionale nell'area del Magreb; Sergio Nicola, consulente opportunità di business internazionale nell'area Ue;. Maurizio Forte, direttore Area Prodotti Agro-Alimentari Ice (Istituto per il Commercio con l'Estero). A questa giornata di lavori sarà presente Giuseppe Politi, vicepresidente nazionale vicario Cia e concluderà Francesco Serra Caracciolo, vicepresidente nazionale Cia.
La terza e conclusiva giornata sarà incentrata sulla nuova Ocm olio d'oliva e sulle ripercussioni sulle diverse olivicolture degli Stati membri dell'U.E. I lavori saranno coordinati da Francesco Serra Caracciolo, vicepresidente nazionale Cia e vi parteciperanno Katerina Batzelis, presidente del Gruppo di lavoro dell'olio d'oliva del Copa/Cogeca; Joan Monteso, responsabile del settore olio d'oliva dell'Unio de Pesegos (Spagna); Costantinides Costakis, presidente dell'Unione degli agricoltori ciprioti.
E' prevista la presenza del ministro delle Politiche Agricole e Forestali Gianni Alemanno e dell'Assessore regionale all'Agricoltura di Puglia Nicola Marmo. La conclusione dei lavori sarà affidata al presidente nazionale Cia. Massimo Pacetti.