27 Luglio 2010

Cia di Savona: il 29 luglio apre la quinta Festa dell'agricoltura

Condividi



Nella cornice del parco di Villafranca a Garlenda (Savona) parte giovedì 29 luglio, preceduta da un momento di incontro tra i giovani agricoltori Agia e da una Tavola rotonda sul tema "Agricoltura; le condizioni per il mantenimento e lo sviluppo", la quinta edizione della Festa dell'Agricoltura della provincia di Savona (<a href="http://www.festadellagricoltura.com/">www.festadellagricoltura.com</a>), organizzata dalla Cia di Savona e che proseguirà, tutte le successive sere dalle ore 19,30 , sino a domenica prossima primo agosto.
Nel dibattito della serata inaugurale sul tema dei costi di produzione saranno evidenziate la necessità della proroga delle agevolazioni per la manodopera agricola dipendente e della reintroduzione delle agevolazioni sulle accise per il gasolio da riscaldamento per le serre. E' prevista la partecipazione, oltre che di Ivano Moscamora, presidente della Cia Liguria, e di Aldo Alberto, presidente della Cia di Savona, del sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali Antonio Buonfiglio e dell'assessore all'Agricoltura della Regione Liguria Giovanni Barbagallo. I lavori saranno conclusi dal presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi.
E' confermata la formula della "mostra-mercato" dei prodotti agricoli che potranno essere degustati e acquistati direttamente dai produttori negli stand, dove insieme alle produzioni agricole ci saranno attrezzature e servizi per l'agricoltura .
La qualità della gastronomia, che punta sull'utilizzo dei prodotti agricoli savonesi (carne, salsiccie, formaggi , miele, marmellate, verdure fresche, pasta con gli asparagi violetti di Albenga, olio extravergine, vini del territorio, pesce fresco cucinato dai pescatori) è stata il punto di forza delle passate edizioni e continuerà a caratterizzare la manifestazione .
Sono circa 70 i volontari, agricoltori soci, giovani imprenditori e dipendenti Cia, che daranno vita a quattro serate movimentate, sempre accompagnate da musica dal vivo. L'area espositiva prevede l'allestimento di 60 stand all'interno dei quali si forma un percorso che conduce i visitatori allo spazio della gastronomia. Si prevede, come nella passata edizione, di superare le 17.000 presenze.
Ampio spazio anche alle produzioni della regione ospite, il Piemonte, presente con 5 stand di aziende agricole vitivinicole, di piccoli frutti e confetture, di formaggi e di birra artigianale.
L'organizzazione della festa può essere meglio approfondita consultando il sito www.festadellagricoltura. com, il portale delle aziende agricole socie Cia e dei prodotti della provincia di Savona .