05 Settembre 2005
Cia di Padova: convegno sulla biologia vegetale per i Beni Culturali
La Cia di Padova e l'Associazione giovani imprenditori agricoli (Agia), con la partecipazione dell'Unione del Florovivaismo per l'Ambiente, hanno promosso per il prossimo 15 settembre, un convegno sul tema "Biologia vegetale per i Beni Culturali: dalla conservazione dei monumenti alla valorizzazione dei paesaggi naturali e agrari", con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova e di PadovaFiere Spa.
L'iniziativa ha registrato anche l'adesione dei due più importanti consorzi dei produttori del settore, il Conflor e il Florasì, che si stanno adoperando a promuovere il prodotto florovivaistico italiano. Il convegno sarà anche l'occasione per la presentazione ufficiale in Italia di un libro specifico sulla biologia vegetale per i beni culturali alla presenza degli stessi autori.
Il convegno, che si svolgerà a partire dalle ore 17 presso il Caffè Pedrocchi (Sala Rossini) a Padova, si aprirà con i saluti di Daniele Toniolo, presidente della Cia di Padova, di Flavio Zanonato, sindaco di Padova, di Vittorio Casarin, presidente della Provincia di Padova, di Ferruccio Macola, presidente dei PadovaFiere Spa.
Seguirà la presentazione del volume "Biologia vegetale per i Beni Culturali. Conoscenza e valorizzazione" da parte della professoressa Giulia Caneva, dell'Università di Roma Tre, del prof. Arturo Paganelli, dell'Università di Padova, della professoressa Rossana Caramiello, dell'Università di Torino, del prof. Ignazio Camarda, dell'Università di Sassari.
E' poi in programma una relazione di Gianluca Cristoni, presidente nazionale dell'Agia, sul tema "Il ruolo delle imprese agricole per il mantenimento e la costruzione del paesaggio agrario e rurale".
A seguire gli interventi della professoressa Elena Accati, dell'Università di Torino, delprof. Giovanni Serra, dell'Università S.Anna di Pisa, del dott. Mario Panunzi, del Conaflor, di Francesco Bet, presidente di Florasì.
Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Politi, presidente nazionale della Cia. A presiedere i lavori del convegno la dottoressa Elisabetta Margheriti, dell'Unione del florivavismo per l'ambiente.