26 Luglio 2006
Cia di Castellaneta: il 6 agosto la Sagra da Far'nedd'
Fervono i preparativi per la quinta edizione della Sagra da Far'nèdd' organizzata dalle associazioni Uni.Com.Art., Cia, Confcommercio, Confesercenti di Castellaneta per il 6 agosto prossimo nella magica cornice del centro storico della città che ha dato i natali al divo del cinema Rodolfo Valentino.
La Sagra da Far'nèdd' è sicuramente la più importante d'Italia: si sviluppa su 2 km di percorso nel cuore della storia architettonica, delle bontà locali e, naturalmente, della far'nèdd', la vecchia farina ricavata macinando orzo e ceci; quest'anno il quantitativo da degustare è raddoppiato tanto da essere la prima sagra d'Italia.
Il percorso parte da via Marina, ingresso di servizio del centro storico di Castellaneta, a due passi dalla chiesa di S. Michele: la Sagra da Far'nèdd' inizia lì, attraversando vicoli e palazzi fino al piazzale dove troneggia la Cattedrale.
Insieme con la far'nèdd' si potranno degustare friselle con l'olio, focaccia, orecchiette e oricelli con sugo di farinella, trippa alla paesana con farinella carni al fornello, mozzarelle e cacioricotta, vino, frutta e dolci, insomma, l'eccellenza della produzione locale, al servizio di un piatto antico; e poi musica mediterranea, i suoni etnici, a rendere magica e surreale l'atmosfera.
Tra le novità di quest'anno c'è il prolungamento del percorso con l'occupazione di altre due piazze del centro storico, per un totale di sette, con un vero e proprio tragitto enogastronomico lungo 2 Km.
"La sagra -ha detto il presidente Dino Difino- è bella, è diversa, è completa. In effetti, insieme alla far'nèdd si potranno degustare friselle con l'olio, focaccia, orecchiette e fricelli al sugo con farinella, carni al fornello, trippa alla paesana con farinella, mozzarelle e formaggio fresco, vino, frutta e dolci, insomma, l'eccellenza della produzione locale, al servizio di un piatto antico".
I più fortunati che riusciranno a recuperare i ticket-degustazioni riceveranno il bicchiere ufficiale della sagra, divenuto il simbolo di questa manifestazione, con il logo che raffigura il volto di Rodolfo Valentino: i bicchieri in ceramica saranno disponibili in quattro formati con un proverbio in dialetto castellanetano su ciascuno, ossia "Ci non t'puè mangè a carn', bbìv't u' brot' ", "Fich' e alij, cugghil' ogni dì, ci vuè udagnè a fatij", "D'scèv'n' l'antìch': mang't a scorz' e arrìp't a m'ddìch" e "Mangèt e b'vit', ca un munn' s'è capit' ".
"Migliaia di turisti -ha continuato Difino- affolleranno la nostra cittadina. L'anno scorso erano più di 20 mila e quest'anno speriamo di arrivare a quota 25 mila, 25 mila persone che invaderanno il nostro centro storico e che alimenteranno la nostra economia. La sagra è vita e Castellaneta vive; gente che balla, che danza, che mangia a non finire e che sicuramente tornerà il prossimo anno. Si, tornerà il prossimo anno. E' quello che ha dichiarato una nonnina del centro storico che da anni non vedeva i propri figli e i propri nipoti e che sono tornati per una visita, per un bacio. Ci voleva un pretesto, un motivo per tornare. E la nonnina del centro storico non fa altro che ringraziarci per quello che stiamo facendo, il sogno che stiamo realizzando. Anche quest'anno i tre figli torneranno; però a una condizione: che ci sia la sagra".
Altra novità di quest'anno è la rappresentazione di un antico personaggio di Castellaneta, Paulùcce u Banditore, che girava nel centro storico di Castellaneta negli anni quaranta, cinquanta e sessanta per diffondere notizie di ogni genere, nell'occasione interpretato dall'attore Michele Cipriani.
Non mancheranno le attrazioni musicali con i Manekà (musica salentina), il gruppo folk Ecolucano, i Crispianopolis, i Sonora Corda Maggiore, Piripicchio Folk Band e il duo Leo & Rosy, che renderanno magica la cornice del centro storico.
La manifestazione cresce, l'attesa è tantissima e non a caso ci sono già prenotazioni da tutta la Puglia, dalle vicine Basilicata e Calabria e dal lontano continente Americano ed è per questo motivo che gli organizzatori stanno curando con passione tutto nei minimi dettagli per non deludere le migliaia di turisti che affolleranno le vie del centro storico e della città di Castellaneta (l'anno scorso se ne sono contati circa 20.000).
La Sagra da Far'nèdd' gode del patrocinio della Provincia di Taranto, del Comune di Castellaneta, della Camera di Commercio di Taranto.
Sponsor ufficiale della manifestazione è Agricola Guida, partners Egi Istituto Gemmologico Europeo rappresentato da Gioielli Difino di Palagiano, Castellaneta e Mottola, acque Monticchio Gaudianello e Leggera, Pasta Ambra, Assicurazioni Nuova Tirrena del cav. Francesco Pavone di Castellaneta.