19 Settembre 2007
Cia di Ancona: torna "Pane Nostrum"
Quattro giorni interamente dedicati all'alimento principe della nostra tavola. L'appuntamento con la Festa Internazionale del Pane, "Pane Nostrum" quest'anno è da domani 20 al 23 settembre prossimo a Senigallia (Ancona). Un appuntamento con la qualità, la tipicità ed i sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d'Italia e del mondo". "Si tratta di una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e Cia della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona assessorato all'Agricoltura, Regione Marche assessorato Agricoltura.
Dunque, un affascinante e articolato viaggio nella storia e nella geografia del pane. La formula piace alle migliaia di visitatori che ormai da sette anni seguono il profumo del pane nel mese di settembre, scegliendo di trascorrere una "settimana bianca" alternativa.
Per quattro giorni infatti, Senigallia si veste da "città dell'arte bianca" e invita non solo a gustare il pane caldo, ma ad ammirarne la realizzazione grazie allo spettacolo dei panificatori a lavoro nei forni a cielo aperto.
Adulti e bambini hanno, inoltre, la possibilità di imparare a fare il pane grazie ai corsi gratuiti di panificazione in un'aula didattica apposita. Sabato 22 settembre c'è poi la lunga vivace "Notte dell'arte bianca" con forni aperti fino a tarda notte fonde, tra spettacoli di musica dal vivo e lo spettacolo fatto di gesti antichi della panificazione.
La manifestazione si concentra in un bellissimo spazio nel cuore della città, tra piazza del Duca e i Giardini della Rocca Roveresca. Per quattro giorni, in piazza del Duca i maestri panificatori mettono idealmente in scena uno spettacolo di gestualità e fragranze, preparando il pane davanti al pubblico, raccontando le diverse tecniche, l'evoluzione e le tradizioni di tutta Europa. Ai Giardini della Rocca, invece, i più arditi e curiosi imparano a fare il pane grazie ai corsi gratuiti tenuti da panificatori esperti, nell'aula didattica dei Giardini della Rocca. Corsi rivolti ad adulti, bambini e quest'anno anche ai celiaci (soggetti intolleranti al glutine).
Dunque, un affascinante e articolato viaggio nella storia e nella geografia del pane. La formula piace alle migliaia di visitatori che ormai da sette anni seguono il profumo del pane nel mese di settembre, scegliendo di trascorrere una "settimana bianca" alternativa.
Per quattro giorni infatti, Senigallia si veste da "città dell'arte bianca" e invita non solo a gustare il pane caldo, ma ad ammirarne la realizzazione grazie allo spettacolo dei panificatori a lavoro nei forni a cielo aperto.
Adulti e bambini hanno, inoltre, la possibilità di imparare a fare il pane grazie ai corsi gratuiti di panificazione in un'aula didattica apposita. Sabato 22 settembre c'è poi la lunga vivace "Notte dell'arte bianca" con forni aperti fino a tarda notte fonde, tra spettacoli di musica dal vivo e lo spettacolo fatto di gesti antichi della panificazione.
La manifestazione si concentra in un bellissimo spazio nel cuore della città, tra piazza del Duca e i Giardini della Rocca Roveresca. Per quattro giorni, in piazza del Duca i maestri panificatori mettono idealmente in scena uno spettacolo di gestualità e fragranze, preparando il pane davanti al pubblico, raccontando le diverse tecniche, l'evoluzione e le tradizioni di tutta Europa. Ai Giardini della Rocca, invece, i più arditi e curiosi imparano a fare il pane grazie ai corsi gratuiti tenuti da panificatori esperti, nell'aula didattica dei Giardini della Rocca. Corsi rivolti ad adulti, bambini e quest'anno anche ai celiaci (soggetti intolleranti al glutine).