Convegno Cia e KPMG su effetti Brexit per Made in Italy
Iniziativa a Milano con KPMG
"La Brexit e i nuovi scenari dell'export dei prodotti agroalimentari Made in Italy" titolo e temi del convegno organizzato a Milano da Cia-Agricoltori Italiani con KPMG società leader dei servizi professionali alle imprese, e in agenda per martedì 28 gennaio alle 14:30 nella Sala Vienna dell'Hotel Hilton (Via Luigi Galvani, 12).
L'incontro che avrà inizio alle 14:50 sarà introdotto da Cristina Chirico, responsabile Ufficio internazionale Cia-Agricoltori Italiani e Arturo Betunio, socio, Financial Services, Studio Associato Consulenza legale e tributaria di KPMG.
A seguire, coordinati da Massimo Bagnoli, responsabile Ufficio fiscale Cia-Agricoltori Italiani, i vari interventi per l'approfondimento e il confronto sui temi oggetto dal panel e, quindi, sulle possibili scelte strategiche imprenditoriali, in risposta all’attuale fase di cambiamento degli equilibri commerciali internazionali.
Focus sullo scenario internazionale, alle 15:30, con l'intervento di Massimo Fabio, partner, International Trade & Customs e Brexit Country Contact, Studio Associato Consulenza legale e tributaria di KPMG che parlerà di "Trade wars: i provvedimenti adottati dagli USA ed i riflessi sul commercio internazionale". Alle 15:50, spazio a "I riflessi sul mondo agricolo" con il punto del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino.
Alle 16:10 Brexit effect, Timeline, Profili doganali: possibili scenari e conseguenze, oltre a Gli impatti per l’agroalimentare con la parola che torna a Massimo Fabio, partner, International Trade & Customs e Brexit Country Contact, Studio Associato Consulenza legale e tributaria di KPMG. Alle 16:30, infine, la disanima sulla "Diversificazione dei Paesi in cui esportare e importanza della pianificazione" a cura di Roberto Sandro, presidente GIE-Cia Vino.
Dibattito aperto fino alla chiusura dei lavori, prevista per le 17:30.
Programma in allegato