Cia al Salone Internazionale dell'Agricoltura del Marocco
A Meknes la settima edizione su Ricerca e Innovazione
Cia-Agricoltori Italiani partecipa al Salone dell'Agricoltura del Marocco, la maggiore manifestazione agricola dell'Africa, a Meknes dal 24 al 29 aprile per la sua 13 esima edizione.
Cia parteciperà con uno spazio espositivo istituzionale collettivo con AIEL e CIVI Italia. 18 mq presso l’Area Italia, Padiglione Internazionale.
A Meknes sin da martedì 24 Aprile -giornata inaugurale del Salone- Cia siglerà il Memorandum of Understanding CIA-Associazione di produttori agricoli Marocco (Ass. cerealicoltori) e incontrerà l'Ambasciatore d'Italia in Marocco, S.E. Barbara Bregato. Mercoledì, 25 aprile, siederà, invece, al tavolo con AIEL per un incontro sulle attività di AIEL e le possibili sinergie con istituzioni ed operatori privati del Marocco nel campo delle agrienergie e forestazione. Nel pomeriggio la presentazione di CIVI Italia (Certificazioni volontarie di qualità. Opportunità di partnership Italia-Marocco nella vivaistica) e di alcune aziende Cia come: Vivai Milone, Zanzi Vivai e Feno Vivai). La Confederazione incontrerà anche gli Istituti di controllo fitosanitario del Marocco sull’armonizzazione delle procedure di controllo e certificazione volontaria.
Giovedì 26 aprile, spazio alla presentazione dell'Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (ENAMA) sul tema dell’omologazione e certificazione per la sicurezza delle macchine agricole. Formazione e divulgazione delle attività di certificazione nazionale ed ENTAM (European Network for testing Agricultural Machines) e a seguire presentazione UNACMA, opportunità di partnership per la meccanizzazione agricola (nuovo, usato, contoterzi) in Marocco. Per la stessa giornata del 26 aprile, è previsto il tour incoming del settore vivaistico con visita a laboratori e aziende nella Regione di Meknes.
Al Salone parteciperanno: il vicepresidente Cia, Mauro Di Zio; Cristina Chirico, resp. Ufficio Internazionale CIA; Domenico Brugnoni, presidente AIEL; Diego Rossi, rappresentante AIEL; Giandomenico Consalvo, presidente CIVI Italia; Sandro Liberatori, direttore ENAMA e Carlo Zamponi, vicepresidente UNACMA.
Il Salore vuole essere veicolo di trasmissione di nuove conoscenze e innovazioni per la gestione e l'utilizzo delle risorse agricole. Paese ospite d'onore sarà il Canada.