25 Gennaio 2008

Cia: ad Assisi l'incontro fiscale nazionale

Condividi



Come consuetudine, a legge Finanziaria approvata, il settore fiscale della Cia si prepara ad affrontare le novità ed a mettere appunto la "macchina operativa" in vista degli adempimenti fiscali che attendono le persone fisiche e le imprese nel corso del nuovo anno.
Quest'anno l'incontro di studio e di aggiornamento si terrà ad Assisi nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio.
Vanno sottolineati due aspetti che danno un carattere di ulteriore rilievo all'iniziativa. Il primo consiste nella collaborazione sinergica tra "Agricoltura è Vita Associazione" e Caf Cia in coerenza con l'indirizzo operativo che il sistema confederale si è dato. Il secondo, scandito dalle modalità di svolgimento delle tre sessioni di lavoro, realizza un'occasione di confronto al più alto livello sia con l'Amministrazione pubblica che con il momento legislativo e di governo.
Incontro si svolgerà, alle ore 9.30, presso il Grand Hotel Assisi, via Fratelli Canonichetti. La giornata di giovedì 31 Gennaio sarà aperta dai saluti del presidente della Cia Umbria Antonio Sposicchi e del sindaco di Assisi. Claudio Ricci. Seguirà l'intervento di Giuseppe Cornacchia, presidente di "Agricoltura è Vita" che precede i lavori della prima sessione "Il catasto quale strumento innovativo di semplificazione e perequazione fiscale": la sessione si articolerà nel seguente modo: L'analisi tecnica: Massimo Bagnoli, responsabile settore consulenza fiscale e finanziaria "Agricoltura è Vita"; Le procedure di accertamento adottate dall'Agenzia del territorio:. Carlo Cannafoglia, direttore Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare; Il punto di vista degli enti locali: Patrizia Laloni, responsabile ufficio tributi del comune di Assisi; Il punto di vista dell'Amministrazione finanziaria: Mario Picardi, direttore Agenzia del Territorio; Il punto di vista della Cia: Alberto Giombetti, coordinatore Giunta nazionale Cia; Il punto di vista del governo:Alfiero Grandi, sottosegretario alle Finanze.
La seconda sessione lavoro, "La legge Finanziaria 2008 – La fiscalità generale e la fiscalità agricola", si articolerà così: L'analisi tecnica: Gian Paolo Tosoni, pubblicista, esperto fiscalità agricola; esperti fiscali sistema Cia; Il punto di vista della politica: Giorgio Benvenuto, presidente Commissione Finanze del Senato; Il punto di vista della Cia: Enzo Pierangioli, vicepresidente nazionale Cia
La giornata di venerdì 1 febbraio, alle ore 9.30, sarà a apreta da Piero Petrelli, amministratore unico del Caf Cia Srl. Seguirà la terza sessione di lavoro "L'assistenza fiscale: 730 e la dichiarazione sostitutiva unica" che si articolrerà in questo modo: L'analisi tecnica – Il 730/08 fra novità e conferme, Stefania Lucchese, dirigente Agenzia delle Entrate; esperti fiscali sistema Cia; Il punto di vista dell'Amministrazione finanziaria: Aldo Polito, direttore Centrale Servizi al Contribuente Agenzia delle entrate; Il punto di vista dell'Inps: Mauro Nori , Direttore Centrale delle Prestazioni; Il punto di vista della Cia: Rossana Zambelli – responsabile Area Organizzazione Cia
I lavori saranno conclusi dal presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi.