"Bioresistenze" in proiezione su Brigantino Nave Italia
Il documentario a cura di Guido Turus voluto da Cia-Agricoltori Italiani
Il progetto del Centro Servizio per il Volontariato (CSV) di Padova Wake up “D’estatevi” salpa il 25 giugno da La Spezia diretto ad Olbia. A bordo 18 studenti delle scuole superiori del Veneto e la proiezione di "Bioresistenze - testimoni di un impegno" il documentario di Guido Turus voluto da Cia-Agricoltori Italiani.
I ragazzi avranno la possibilità, accompagnati da educatori del CSV e dall'equipaggio della marina Militare di condurre un esperienza di crescita personale attraverso la vita di mare e la navigazione. Durante la navigazione i partecipanti diventeranno a tutti gli effetti parte dell’equipaggio della Nave Italia e saranno quindi coinvolti nelle diverse attività legate alla navigazione e alla cura della nave. Oltre a queste attività, verranno proposti ai ragazzi momenti formativi per lo sviluppo di competenze sociali e relazionali, oltre l’approfondimento della conoscenza del mondo del volontariato.
A bordo, i ragazzi avranno anche la possibilità di assistere alla proiezione di "Bioresistenze - testimoni di un impegno" il documentario di Guido Turus voluto da Cia-Agricoltori Italiani nato per raccontare quell'agricoltura che quotidianamente si impegna per costruire pace e democrazia attraverso un uso consapevole del bene comune terra. Dopo più di 120 proiezioni in tutta Italia che hanno coinvolto scuole, associazioni di cittadini, Università, Bioresistenze sbarca nel cuore del Tirreno per parlare di agricoltura responsabile anche in mezzo al mare.
Il progetto “A scuola di legame sociale – Wake up” è un progetto biennale realizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato provinciale di Padova grazie ad un finanziamento del Co.Ge – Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato del Veneto, progetto che si inserisce nel programma di eventi di avvicinamento al 2020, anno in cui Padova sarà “Capitale Europea del Volontariato”.